La temperatura media sulla terraferma europea a novembre 2024 è stata di 5,14°C, circa 0,78°C al di sopra della media 1991-2020 per il mese di novembre, lasciando il mese fuori dalla top 10 dei novembre più caldi registrati in Europa. Il novembre 2015 è il più caldo mai registrato, con 1,74°C sopra la media. Le temperature sono state superiori alla media nella Russia settentrionale e nell’Europa nord-orientale e sudoccidentale, mentre sono state inferiori alla media nell’Europa sud-orientale. Al di fuori dell’Europa, spiega Copernicus, le temperature sono state superiori alla media nel Canada orientale e negli Stati Uniti centrali e orientali, nella maggior parte del Messico, in Marocco, nell’Africa nordoccidentale, in Cina, in Pakistan, nella maggior parte della Siberia e in Australia.
Le temperature sono state nettamente inferiori alla media negli Stati Uniti occidentali, in alcune parti dell’Africa settentrionale, nella Russia orientale e nella maggior parte dell’Antartide.
La temperatura media della superficie del mare (SST) a novembre 2024 su 60°S-60°N è stata di 20,58°C, il secondo valore più alto registrato per il mese, e solo 0,13°C al di sotto del novembre 2023.
Il Pacifico equatoriale orientale e centrale ha registrato temperature inferiori alla media, indicando un passaggio a condizioni di neutralità o La Niña, ma le SST in tutto l’oceano sono rimaste insolitamente alte in molte regioni.
(segue)