Ed Hawkins, professore di scienze del clima dell’Università di Reading, nel Regno Unito, ha raccontato a Repubblica come intende sensibilizzare il mondo sui temi dei cambiamenti climatici. “Stimolare la curiosità di coloro che che non si interessano alla crisi climatica. È difficile raggiungere una vasta fetta di persone che potrebbero fare molto, sia con i loro comportamenti, sia facendo pressioni sui politici. Così, nel 2019, ho pensato a un simbolo il più semplice possibile, che potesse dare informazioni corrette, ma comprensibili anche a chi ha conoscenze scientifiche minime”, ha detto. La sua idea è stata quella ci disegnare delle strisce colorate: “Sì, ogni barra rappresenta la temperatura mondiale (o di un determinato Stato) calcolata in media su un anno. Per quasi tutti i Paesi o le regioni, le strisce passano da un colore prevalentemente blu a uno prevalentemente rosso, mostrando così l’innalzamento repentino e allarmante delle temperature medie. Nel vederle, vorrei che le persone facessero domande, che discutessero su quanto accade con il riscaldamento globale”.