A settembre la produzione totale di energia elettrica in Cina è aumentata del 6,6%, mentre quella su larga scala è cresciuta solo dell’1,6%, indicando che la maggior parte della crescita della produzione di energia elettrica proviene da impianti solari ed eolici che non rientrano nelle statistiche sulla produzione industriale. Lo segnala l’ultima analisi del Crea, Centro internazionale dell’Energia e per l’aria pulita, secondo cui ad agosto, la produzione da carbone e gas è aumentata rispettivamente del 2,2% e del 15,4% a causa del clima caldo e secco, mentre quella idroelettrica è diminuita del 9,9%. Da inizio anno, la produzione di energia elettrica da carbone e gas è diminuita dello 0,6% mentre la produzione di energia solare, eolica e nucleare è aumentata rispettivamente del 46,2%, 35,2% e 5,5%. La produzione di energia solare ed eolica ha soddisfatto tutta la crescita della domanda di energia elettrica nel mese di luglio. Tuttavia, la produzione di energia termica è aumentata del 2,5% su base annua, trainata dal calo della produzione di energia idroelettrica. Nei primi otto mesi del 2025, l’energia solare ed eolica hanno rappresentato il 23% della produzione totale di elettricità, in aumento rispetto al 19% dell’anno precedente. La loro produzione è aumentata del 27% su base annua, superando di gran lunga la crescita del 4% della domanda complessiva di energia elettrica.