Un nuovo studio di E3G ed Ember rileva che l’eolico e il solare hanno prodotto un quarto dell’elettricità dell’Ue dall’inizio della guerra, con una crescita record rispetto al solo anno scorso, evitando 11 miliardi di euro di costi del gas. Tuttavia , durante questo periodo l’Europa ha ancora speso circa 82 miliardi di euro in gas fossile per fornire il 20% della sua elettricità.
“L’eolico e il solare stanno già aiutando i cittadini europei”, ha affermato Chris Rosslowe, analista senior di Ember, “ma il potenziale futuro è ancora maggiore”.
L’eolico e il solare hanno generato il 24% dell’elettricità dell’Ue da marzo a settembre di quest’anno (345 terawattora), con una crescita record di 39 TWh su base annua, rispetto al 21% dell’elettricità dell’UE nello stesso periodo dell’anno scorso. Diciannove paesi dell’Ue hanno raggiunto un record delle rinnovabili, tra cui Francia (14%), Italia (20%), Polonia (17%) e Spagna (35%). L’aumento record di eolico e solare rispetto allo scorso anno ha evitato la necessità di utilizzare 8 miliardi di metri cubi di gas per un costo di 11 miliardi di euro.
(Segue)