“L’Italia è in una posizione forte per quanto riguarda le molecole verdi e decarbonizzate”. Così Stefano Venier, Ceo di Snam, presentando il nuovo piano industriale agli analisti. “Il Piano Nazionale Clima ed Energia prevede una domanda di gas di circa 58 miliardi di metri cubi entro il 2030, rispetto ai 62 miliardi che avevamo nel 2024, di cui 5 miliardi provengono dal biometano. L’idrogeno e la cattura e stoccaggio del carbonio giocheranno anche un ruolo cruciale nel raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione”, ha spiegato. “Il biometano sta vivendo un grande slancio grazie al supporto delle politiche nazionali, che facilitano la conversione degli impianti esistenti di biogas in impianti di produzione di biometano e incentivano nuovi progetti. Il numero degli impianti di biometano operativi sta aumentando rapidamente, con circa 130 impianti nella prima metà del 2024, ovvero il 40% in più rispetto alla fine del 2023. Inoltre – ha aggiunto – abbiamo visto un significativo aumento dei contratti di connessione, aumentati di dieci volte nel 2024 rispetto alla media dell’anno scorso, garantendo il primo passo verso i 2 miliardi di metri cubi all’anno”.
(Segue)