L’euro ha registrato un forte aumento mercoledì, soprattutto nei confronti del dollaro, grazie all’annuncio di investimenti per centinaia di miliardi di euro in Germania e al crescente scetticismo degli investitori riguardo alla politica economica di Donald Trump. La moneta unica guadagna lo 0,72% nei confronti della valuta americana, salendo a 1,0703 dollari, il livello più alto dall’novembre scorso, e segnava un incremento dello 0,31% rispetto alla sterlina, attestandosi a 83,93 pence per un euro.
Friedrich Merz, futuro cancelliere, ha annunciato martedì sera la creazione di un fondo speciale da 500 miliardi di euro per finanziare gli sforzi di difesa e modernizzare le infrastrutture, alla luce della frattura in corso con gli Stati Uniti. Oltre a questo fondo speciale, Berlino propone che le spese per la difesa superiori al 1% del PIL siano esentate dai limiti costituzionali di indebitamento del paese, noti come “freno al debito”.
La reazione positiva dell’euro “è dovuta al fatto che la Germania, dal punto di vista del mercato, si è impoverita a causa delle regole del freno all’indebitamento e che il fondo d’investimento speciale attenua questa situazione”, ha dichiarato Ulrich Leuchtmann, analista di Commerzbank.
La tendenza all’investimento interessa l’intera Unione Europea: la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha presentato martedì un progetto in cinque fasi da 800 miliardi di euro destinato a rafforzare la difesa del continente, che sarà esaminato durante il vertice europeo di giovedì a Bruxelles.
(AFP)