Gas, aumenta il peso del Gnl che ormai tallona le forniture algerine

Come riporta il Sole 24 Ore, la domanda di gas interna che – certifica Snam – è salita nei primi nove mesi dell’anno del 2% per via del traino delle centrali termoelettriche (+3%), il ruolo del Gnl continua a essere cruciale. Tanto da arrivare a insidiare il primato del gas algerino che si conferma la prima fonte di approvvigionamento gas per la penisola (32%), ma è tallonata dal gas via mare: da gennaio settembre, quello giunto via nave in Italia ammonta a 15,1 miliardi di metri cubi, il 31% del totale, mentre quello fornito dall’Algeria e transitato attraverso il gasdotto Transmed – il cui punto di sbocco è Mazara del Vallo, in Sicilia – ha toccato i 15,4 miliardi di metri cubi, poco sopra l’asticella del Gnl.