Gas, Cingolani: Aumenti riflettono dinamiche difficili da comprendere e giustificare

“Un anno fa di questi tempi il prezzo di un metro cubo di gas era circa 20 centesimi, oggi ha abbondantemente superato 1 euro. Non ha motivo questo aumento dei prezzi, perché la quantità di gas è sostanzialmente la stessa, non è che sia diventato più raro. Questo riflette delle dinamiche di mercato che sono difficili da comprendere per le imprese e per i cittadini, più che altro sono difficili da giustificare”. Lo dice il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ai microfoni di Rainews24. “Il prezzo del gas automaticamente defvinisce il prezzo dell’elettricità, con un algoritmo abbastanza semplice – aggiunge -. E, paradossalmente, anche l’elettricità rinnovabile, quella prodotta a basso costo da impianti già ammortati, con un costo per megawattora e unità di energia molto basso, viene pagata come se fosse stata prodotta bruciando gas”. (Segue)