Secondo l’ultimo rapporto trimestrale della Iea sul mercato del gas, pubblicato oggi, i mercati globali del gas rimarranno fragili nel 2025, poiché la domanda continua a crescere e l’offerta si espande più lentamente rispetto a prima della pandemia e della crisi energetica. Il rapporto, che fornisce un’analisi approfondita degli sviluppi del mercato nel 2024 e una prospettiva per il 2025, rileva che l’anno scorso i mercati si sono orientati verso un graduale riequilibrio dopo lo shock dell’offerta seguito all’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022. Tuttavia, l’equilibrio globale del gas è rimasto fragile, evidenziando la necessità di una maggiore cooperazione internazionale per migliorare la sicurezza delle forniture di gas.
Spinta dai mercati asiatici in rapida crescita, la domanda globale di gas è aumentata del 2,8%, pari a 115 miliardi di metri cubi (bcm), nel 2024 – ben al di sopra del tasso di crescita medio del 2% tra il 2010 e il 2020. Allo stesso tempo, la crescita della produzione di gas naturale liquefatto (GNL), inferiore alla media, ha mantenuto l’offerta sotto pressione, mentre gli eventi meteorologici estremi hanno aumentato le tensioni del mercato. Secondo il rapporto, dinamiche simili dovrebbero persistere nel 2025, prima dell’arrivo di un’ondata di nuova capacità di esportazione di GNL, guidata da Stati Uniti e Qatar, che dovrebbe entrare in funzione nella seconda metà di questo decennio.
(Segue)