Gas, prelievo record dagli impianti di stoccaggio europei a gennaio

Il prelievo di gas dagli impianti di stoccaggio sotterraneo (Ugs) europei a gennaio ha raggiunto il livello più alto degli ultimi quattro anni ed è stato il terzo più alto del mese da quando sono iniziate le registrazioni, a causa del clima freddo e della cessazione del transito del gas russo attraverso l’Ucraina. Lo riporta la TASS con calcoli basati su Gas Infrastructure Europe (Gie). Le riserve totali di gas accumulate nell’Ue sono scese sotto il 54% alla fine di gennaio. Nel frattempo, le forniture di Gnl dai terminali al sistema di trasporto del gas in Europa sono leggermente diminuite rispetto al dicembre 2024.

Il prelievo di gas dagli impianti Ugs nei Paesi dell’UE è stato di 21,3 miliardi di metri cubi (bcm) a gennaio, il 13,5% in più rispetto all’anno scorso e il livello più alto degli ultimi quattro anni. Questo è anche il terzo livello più alto per questo mese da quando sono iniziate le registrazioni. Il pompaggio di gas negli impianti Ugs è stato pari a 744 milioni di metri cubi (mcm), il 20% in meno rispetto all’anno precedente e il livello più basso dal 2016. Le riserve di gas negli impianti UGS europei sono scese al 53,59% al 31 gennaio, 6,99 punti percentuali in meno rispetto alla media degli ultimi cinque anni.

La stagione di riscaldamento in Europa è iniziata il 29 ottobre 2024 (10 giorni prima rispetto alla precedente stagione autunno-inverno) e da allora i Paesi dell’Ue hanno ritirato circa 49 miliardi di metri cubi di gas dagli impianti Ugs.

La quota di generazione eolica nella produzione di energia elettrica dell’Ue è stata in media del 21% a gennaio, stabile rispetto al mese precedente. Il prezzo di acquisto del gas in Europa è stato in media di 518 dollari per 1.000 metri cubi a gennaio, con un aumento del 6% rispetto a dicembre.

Le forniture di Gnl dai terminali al sistema di trasporto del gas in Europa a gennaio sono diminuite leggermente rispetto a dicembre, raggiungendo i 10,4 miliardi di metri cubi, con un calo dello 0,7% su base mensile e del 2,5% su base annua, raggiungendo il livello più basso del mese dal 2022.