“La decisione di imporre una tale restrizione discriminatoria al Qatar, limitando il dialogo e la cooperazione prima della fine del procedimento giudiziario, avrà un effetto negativo sulla cooperazione in materia di sicurezza regionale e globale, nonché sulle discussioni in corso sulla crisi energetica globale e sulla sicurezza”. E’ la nota del Qatar, pubblicata dal Corriere della Sera, in merito alle misure prese per il Qatargate.
L’emirato è fondamentale per le forniture Ue di gas naturale liquefatto (Gnl). A fine del 2021, con i prezzi del gas in salita, Kadri Simson – commissaria all’Energia, si era recata in Qatar, storicamente primo fornitore di Gnl dell’Europa. Il 27 gennaio un tweet della presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, in cui riferisce della telefonata con l’emiro Tamim bin Hamad sul rafforzamento del partenariato Ue-Qatar, “anche in materia di energia”. Lo scoppio della guerra, il 24 febbraio, ha reso ancora più urgente sostituire il gas russo che prima del conflitto rappresentava il 40% dei consumi Ue.