Giappone, inflazione rallenta leggermente ma alimenta timori di una stretta-2-

Il governo giapponese aveva iniziato ad attingere alle riserve di emergenza a marzo, una misura precedentemente riservata solo alle catastrofi.

Il Giappone ha adottato politiche volte a ridurre la coltivazione del riso a favore di altre colture nel 1971, dopo che i cambiamenti nella dieta giapponese hanno portato a un calo della domanda.



L’arcipelago, a lungo minacciato dalla deflazione, dalla primavera del 2022 deve affrontare un aumento sostenuto dei prezzi al consumo, superiore al 2%.

Una tendenza che ha subito un’ulteriore accelerazione negli ultimi mesi, con un’inflazione sistematicamente superiore o pari al 3% dallo scorso dicembre, con un picco del 3,7% al netto dei prodotti freschi a maggio.

Di fronte a questo aumento dei prezzi, i giapponesi hanno espresso la loro rabbia alle urne il mese scorso, punendo il Partito Liberal Democratico (PLD) al potere, che ha ora perso la maggioranza in entrambe le camere del Parlamento.

Per cercare di attenuare l’impatto sulle famiglie, il primo ministro Shigeru Ishiba ha esteso gli aiuti per gli alloggi, prorogato i sussidi per l’energia e si è impegnato a versare assegni di 20.000 yen (116 euro) a tutti i residenti.



(Segue)

(AFP)