In Europa gli ultimi sette anni sono stati i più caldi mai registrati, con il 2021 che è stato tra i più freddi. La temperatura media globale della superficie del mare (SST) per il 2021 è stata la sesta o settima più calda dal 1850. Tuttavia, c’è un chiaro aumento globale sia sulla terraferma che sul mare rispetto ai livelli preindustriali, con temperature superficiali globali dell’aria aumentate tra 1,1 e 1,2°C. Lo riporta il Copernicus Climate Change Service (C3S) nel suo European State of the Climate 2021 realizzato in occasione della Giornata Mondiale della Terra. Le condizioni di La Niña all’inizio e alla fine dell’anno hanno fatto sì che le temperature del mare del 2021 fossero più fredde a livello globale rispetto agli ultimi anni, il che ha avuto un impatto anche sulle temperature dell’aria superficiale sulla terraferma e sull’oceano. Il livello globale del mare ha continuato a salire durante il 2021; l’aumento totale dal 1993 è di circa 9 cm. Gli ultimi dati consolidati, fino alla fine del 2020, mostrano che le lastre di ghiaccio della Groenlandia e dell’Antartide hanno continuato a perdere massa.