Imprese, domani a Roma ‘Connact Pharma 2025’: focus su competitività

Settore farmaceutico e competitività europea: domani, 18 settembre presso lo spazio Europa Experience di Roma, un momento di confronto all’evento Connact Pharma 2025, dal titolo ‘Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico’, organizzato – in collaborazione con il Parlamento europeo – da Connact, la piattaforma di eventi che favorisce il confronto tra soggetti privati e istituzioni attraverso momenti di incontro e networking, rappresenta un importante momento di confronto in questo senso. Il Competitiveness Compass presentato dalla Commissione Ue ha riconosciuto al settore farmaceutico un ruolo di primo piano nel rilancio della competitività europea, sia per effetto diretto del comparto che per quello indiretto dei riflessi che la tutela della salute e del benessere dei cittadini hanno sul sistema produttivo. Ma quali azioni bisogna intraprendere per garantire al settore la necessaria autonomia, la capacità di innovare e la prontezza di fronte alle emergenze, soprattutto alla luce del nuovo contesto internazionale e l’aggressività commerciale degli Stati Uniti?



All’evento, che si terrà domani, 18 settembre, presso lo spazio Europa Experience si incontreranno esponenti di alto livello delle istituzioni nazionali ed europee ed autorevoli rappresentanti dell’industria del farmaco. Fra gli altri anche Tommaso Foti, Ministro per gli Affari europei, il Pnrr e le Politiche di coesione.



Dopo i saluti istituzionali di Carlo Corazza, Direttore dell’Ufficio del Parlamento europei in Italia e Claudio Casini, Direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione Ue, il Commissario europeo per la Salute e il benessere animale Olivér Várhelyi terrà un keynote speech e infine l’intervista al ministro Tommaso Foti. A seguire il dibattito sulle iniziative in campo e quelle annunciate dalla Commissione Ue per il settore farmaceutico, dalla Critical Medicines Act alla Life Science Strategy, passando per il Biotech act e le misure a sostegno della competitività industriale e della ricerca, con gli interventi dei promotori Fabrizio Conicella, Gruppo Chiesi, Vice Presidente e Responsabile del Center of Open Innovation and Competence, Piero Rijli, Gruppo Menarini, Corporate Director Regulatory Affairs & Market Access, e poi quelli istituzionali di Ignazio Marino, Eurodeputato, comm. Envi, Sant, Budg, Michele Picaro, Eurodeputato, Commissioni Sant, Envi, Budg, Francesco Mennini, Ministero della salute, Capo Dipartimento Programmazione, dispositivi medici, farmaco e Rainer Becker, Commissione Ue, Direttore Sante D.



L’evento sarà anche l’occasione per ampliare lo sguardo al contesto globale: il settore farmaceutico è infatti uno degli obiettivi principali della politica commerciale aggressiva degli Stati Uniti. Nel dialogo strategico con la Commissione UE, gli industriali del comparto hanno denunciato il rischio che, a causa dei dazi voluti dall’amministrazione Trump, le attività di ricerca, sviluppo e produzione farmaceutica vengano sempre più attratte verso gli Usa, e chiedono risposte alle istituzioni europee. Interverranno i promotori Emanuele Degortes, Gruppo Menarini, Global Head of Access Policy, Patient Advocacy & Engagement, e Paolo Saccò, Gruppo Chiesi, Senior Director Global Public Affairs. E poi ancora Ugo Cappellacci, Deputato, Presidente comm. Affari sociali, Raffaele Topo, Eurodeputato, Commissioni EMPL, REGI, BUDG, ENVI, SANT, Marco Mattei, Ministero della Salute, Capo di Gabinetto del Ministro Orazio Schillaci, Claudia Biffoli, Mimit, Dirigente Divisione Biotecnologie e Farmaceutica e Pietro Erba, Commissione Ue, Policy officer DG Sante. I dibattiti sono moderati da Tiziana Di Simone, Rai Radio 1, giornalista e conduttrice di Caffè Europa e da Lorenzo Robustelli, Direttore di Eunews. I promotori. L’evento è in collaborazione con l’Ufficio in Italia del Parlamento europeo, con il patrocinio di Commissione Europea e Istituto Superiore di Sanità. Inoltre è promosso da Chiesi e Menarini Group. Media partner Aboutpharma, Eunews, Gea Agency e L’Infografica.