I big data rappresentano l’ambito maggiormente rappresentato, ben 22 progetti tra i 36 presentati, 14 dei quali ammessi a finanziamento, seguiti da Energia pulita, sicura e accessibile (2 progetti ammessi) e Manufacturing 4.0 e future evoluzioni (2 progetti ammessi). Tra gli altri ambiti toccati dai progetti ci sono anche Connettività di sistemi a terra e nello spazio, Economia Circolare, Innovazione nella progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture critiche, Mobilità e motoristica sostenibile e innovativa, Salute, con prevalenza per l’ambito Digitalizzazione e intelligenza artificiale. Tra le proposte ammesse a finanziamento, 8 provengono da grandi imprese, con il 50% di proposte per un investimento superiore a 1 milione di euro; oltre il 60% dei progetti ammessi è stato presentato da Pmi, infine circa il 30% dei progetti ammessi prevede un aumento occupazionale. I progetti ammessi sono equamente distribuiti tra le imprese delle varie dimensioni: grandi (8), medie (8), piccole (2) e micro (2); la maggior parte proviene da Modena (6), seguita da Reggio Emilia (4) e Bologna (4).
(Segue)