“Nell’ambito del Clean Industrial Deal, la Commissione europea adotterà un nuovo quadro di aiuti di Stato entro il giugno 2025 per accelerare l’introduzione delle energie rinnovabili, promuovere la decarbonizzazione industriale e garantire una sufficiente capacità produttiva di tecnologie pulite. Da un’indagine condotta dalla Commissione è emerso che gli Stati membri hanno bisogno di maggiore flessibilità per sostenere la decarbonizzazione”. Lo spiega la Commissione europea presentando il Clean Industrial Deal, il Piano per l’industria pulita dell’Unione europea. “Il nuovo quadro normativo faciliterà la concessione di aiuti da parte degli Stati membri, semplificando le norme sugli aiuti di Stato e mantenendo al contempo condizioni di parità. La Commissione rifletterà anche su un’ulteriore semplificazione delle norme sugli aiuti di Stato per dare priorità alle misure di aiuto più distorsive e accelerare le autorizzazioni degli aiuti compatibili. Ciò include l’accelerazione delle proposte di nuovi importanti progetti di comune interesse europeo e la revisione del regolamento generale di esenzione per categoria entro il 2027”, spiega ancora.