“Avevano detto che avrebbero agito guardando l’andamento dell’inflazione, non mi pare che sotto quell’aspetto le prospettive siano così ottimistiche come erano state rappresentate solo qualche mese fa. Così Francoforte ha tenuto il punto”. Così Giovanni Tria, ex ministro dell’Economia sotto la guida di Giuseppe Conte- “D’altra parte cosa poteva fare? Chi governa il gioco è la Federal Reserve americana che continua ad alzare i tassi. Anche per cercare di stabilizzare i cambi e limitare di incrementare l’inflazione importata non credo che la Bce potesse fare altro”, prosegue nell’intervista a La Stampa. E ancora: “La zoppia europea consiste nel fatto che c’è una politica monetaria ma non esiste una politica di bilancio comune. L’Europa appare sempre più divisa. Chi oggi deve frenare l’inflazione, o la deflazione prima e durante la pandemia, è sempre e solo la Bce. Questa è la distorsione europea. Manca uno strumento di politica economica per controllare la domanda. Strumento che permetterebbe alla politica monetaria, meno selettiva negli effetti sull’economia reale, di essere meno rigorosa”.