Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato il Piano Regionale delle Attività Estrattive (PRAE), uno strumento strategico che guarda ai prossimi dieci anni con l’ambizione di accompagnare e rafforzare un settore produttivo centrale per l’economia piemontese.
Un comparto che oggi conta 273 imprese attive, oltre 10.000 addetti diretti e un indotto che coinvolge più di 200.000 lavoratori: numeri che testimoniano il peso specifico di queste attività nel tessuto industriale e occupazionale della Regione.
Il Piano interessa i comparti degli aggregati per le costruzioni e le infrastrutture, e dei materiali industriali, ed è il frutto di un percorso lungo e partecipato. Si tratta di un atto molto atteso, che finalmente offre certezza normativa e un quadro di riferimento condiviso a beneficio delle imprese, degli enti locali e delle comunità coinvolte.
Con il PRAE il Piemonte si dota di uno strumento moderno e lungimirante, capace di valorizzare le risorse del territorio nel rispetto dell’ambiente, delle persone e delle imprese che ogni giorno contribuiscono a farlo crescere.
(Segue)