Piemonte, siglato partenariato Regione-Monferrato per fondi europei e Pnrr

Il Monferrato unisce le forze e nel nome del riconoscimento Unesco che da alcuni anni identifica assieme a Langhe e Roero una parte importante del Piemonte punta ad accedere a finanziamenti europei, a fondi pubblici e privati. Lo annuncia la Giunta regionale del Piemonte, spiegando che 53 Comuni della provincia di Asti si sono uniti in un partenariato, promosso dal Comitato Monferrato Heritage Unesco, percorso iniziato lo scorso anno che oggi ha condotto alla sigla del protocollo d’intesa con la Regione. “Abbiamo formalizzato la costituzione di una squadra con la città di Asti e con gli altri comuni del Monferrato per lavorare insieme e avere più opportunità di accedere ai fondi europei e del Pnrr. Questo protocollo d’intesa pone le basi perchè le risorse dell’Europa arrivino in Piemonte e nell’Astigiano, un territorio che storicamente ha ricevuto meno di quanto ha dato. Oggi ci sono le condizioni per invertire la tendenza” ha commentato il presidente della Regione, Alberto Cirio. Il protocollo d’intesa ha come obiettivo “il riposizionamento complessivo dell’area di partenariato, finalizzato ad incrementarne l’attrattività territoriale e ad accrescerne la coesione territoriale, sociale ed economica, attraverso lo sviluppo di una strategia d’area comune di tipo multisettoriale condivisa a più livelli, che sia in grado di attrarre fondi europei, fondi pubblici e fondi privati”. I 4 pilastri su cui si fonda il progetto del partenariato sono Ambiente (obiettivi prioritari riduzione dell’inquinamento e difesa del territorio); Turismo (sviluppo economia locale legata all’incremento degli arrivi e della permanenza dei flussi turistici); Agricoltura (contrasto allo spopolamento delle aree rurali e dell’abbandono del comparto agricolo); Benessere sostenibile (sviluppo dell’offerta lavorativa ed incremento della popolazione residente).



(Segue).