Russia, sanzioni Ue con esenzioni contro effetti indiretti sicurezza alimentare

È arrivato il via libera formale dal Consiglio Ue al pacchetto di rafforzamento delle sanzioni contro la Russia, che prevede anche precisazioni per evitare “potenziali conseguenze negative” per la sicurezza alimentare ed energetica globale. Nello specifico, Bruxelles ha deciso di estendere l’esenzione dal divieto di effettuare transazioni con determinate entità statali (come le banche russo, tra cui l’ultima entrata nella lista nera, Sberbank), per quanto riguarda le transazioni di prodotti agricoli e il trasporto di petrolio verso Paesi terzi. “Nessuna delle misure adottate oggi o in precedenza in vista delle azioni della Russia che destabilizzano la situazione in Ucraina riguarda in alcun modo il commercio di prodotti agricoli e alimentari”, compresi grano e fertilizzanti, tra Paesi terzi e Russia. “Dobbiamo essere sicuri che non ci sia nessun effetto nemmeno indiretto” a livello di insicurezza alimentare, fanno sapere funzionari Ue.