Francesco Buzzella, presidente di Federchimica, ha spiegato ai parlamentari italiani a Bruxelles quanto l’energia sia cruciale per difendere un settore il cui ruolo “va ben oltre il proprio perimetro. Siamo il cuore pulsante dell’innovazione industriale e al centro di numerose innovazioni che stanno guidando la transizione verso fonti di energia pulita e rinnovabile. Tecnologie come il riciclo chimico, materiali innovativi, cattura e riutilizzo della CO2, biocarburanti e prodotti chimici da fonti rinnovabili, sono essenziali per l’economia circolare e la transizione ecologica”. Come riprota il Sole 24 Ore, Buzzella ha aggiunto: “Senza un’industria chimica forte, molti settori a valle, dalle costruzioni all’automotive, dall’agroalimentare al tessile non potrebbero evolvere verso modelli più sostenibili e competitivi”.