Nel dettaglio, per quanto riguarda i trasporti, attraverso il Corridoio di Trasporto Trans-Caspico l’UE sta già supportando un viaggio via terra più breve dall’Europa all’Asia Centrale, dimezzandolo. Un Forum degli Investitori più avanti quest’anno porterà ulteriori investimenti privati e monitorerà i progressi.
In secondo luogo, il Presidente ha annunciato una nuova Dichiarazione congiunta sulle materie prime critiche con l’Asia centrale. Questa iniziativa mira a creare una vera cooperazione in questo settore e a sviluppare l’industria locale lungo la filiera delle materie prime critiche.
In terzo luogo, su acqua, energia e clima: massicci progetti di investimento come la diga di Rogun in Tagikistan e la diga di Kambarata in Kirghizistan sosterranno l’Asia centrale nel diventare una potenza energetica pulita.
Infine, l’Ue prevede di espandere l’implementazione della sua rete di satelliti per fornire connettività digitale a scuole e villaggi remoti in tutta la regione. Ciò collegherà comunità e persone e attirerà nuovi investimenti e attività nella regione.