World Food Forum, Cese: Sistemi alimentari sostenibili e più spazio ai giovani-2-

Per il CESE, il coinvolgimento dei giovani non è più opzionale. Il Comitato ha lanciato una serie di iniziative per dare alle nuove generazioni e agli attori di base un ruolo più forte nel policy-making, tra cui le Youth Climate and Sustainability Round Tables, l’EU Youth Test—uno strumento pensato per rafforzare la partecipazione e il mainstreaming giovanile nelle politiche, facendo del CESE la prima istituzione dell’UE a impegnarsi alla sua attuazione—e il neonato Youth Group, che sarà guidato da Nicoletta Merlo per i prossimi due anni e mezzo.

“Queste piattaforme non sono simboliche,” ha affermato Merlo. “Si tratta di cambiare la cultura delle decisioni, affinché giovani e società civile siano co-autori, non semplici partecipanti, delle strategie su cibo e clima.”

Al WFF, il cui tema quest’anno è “Hand in Hand for Better Foods and a Better Future”, tali questioni sono al centro dell’agenda. Accanto a dialoghi di alto livello e hackathon, la Giornata mondiale dell’alimentazione del 16 ottobre sarà celebrata in oltre 150 Paesi, a testimonianza sia dell’ampiezza della sfida sia della necessità di soluzioni inclusive.

Mettendo in luce l’agricoltura rigenerativa come parte di una trasformazione più ampia, insistendo sul fatto che le voci dei giovani e della società civile devono essere parte della soluzione e impegnandosi direttamente nella diplomazia bilaterale per influenzare gli esiti, la società civile organizzata europea punta a ridefinire il dibattito globale sulle politiche alimentari in un momento cruciale.