“Il tema del cibo è convivialità e convivenza, dialogo e occasione. Abbiamo visto in altri studi e anche a livello non solo italiano, europeo, anche internazionale, dove, ad esempio, le famiglie dove trascorrono almeno un momento di pranzo o cena insieme ci sono meno possibilità che i ragazzi poi abbiano devianze di dipendenze, delinquenza. Quindi il momento del pranzo e della cena è un momento fondamentale non solo per nutrire il corpo, ma per nutrire anche la mente. La mensa scolastica può essere un altro strumento importante per questo. La scuola entra nell’educare a gestire il cibo come un valore, non solo come un oggetto e quindi creare occasioni di convivenza nel mangiare, nel prepararlo. Chiaramente il cibo, per non sprecarlo chiede anche del tempo e del sacrificio”. Così Marco Lucchini Segretario Generale Fondazione Banco Alimentare a margine dell’evento ‘Radici per il futuro – Nuove idee per la scuola del 2026’, organizzato dalla Fondazione Articolo 49 ieri in Senato.