Cop15, raggiunto accordo storico sulla biodiversità: “Proteggere il 30% del pianeta entro il 2030”

I 190 Paesi partecipanti, dopo quattro anni di negoziati, dieci giorni e una notte di maratona diplomatica, nonostante l'opposizione della Repubblica Democratica del Congo, hanno approvato il testo

Nella notte canadese, la mattina di lunedì in Italia, a Montréal i Paesi di tutto il mondo hanno raggiunto un accordo storico nel tentativo di fermare la distruzione della biodiversità e delle sue risorse, essenziali per l’umanità. Dopo quattro anni di difficili negoziati, dieci giorni e una notte di maratona diplomatica, più di 190 Stati hanno raggiunto un accordo sotto l’egida della Cina, presidente della Cop15, nonostante l’opposizione della Repubblica Democratica del Congo. Questo “patto di pace con la natura”, noto come accordo di Kunming-Montreal, include l’obiettivo di proteggere il 30% della terra e del mare del pianeta entro il 2030. Questo obiettivo, il più noto tra la ventina di misure, è stato presentato come l’equivalente in termini di biodiversità dell’obiettivo di Parigi di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C. Ad oggi, il 17% della terra e l’8% del mare sono protetti. Ma il testo prevede anche garanzie per i popoli indigeni, custodi dell’80% della biodiversità residua della Terra, proponendo di ripristinare il 30% delle terre degradate e di dimezzare il rischio di pesticidi. E nel tentativo di risolvere l’ancora scottante questione finanziaria tra Nord e Sud, la Cina propone anche di raggiungere “almeno 20 miliardi di dollari” di aiuti internazionali annuali per la biodiversità entro il 2025 e “almeno 30 miliardi entro il 2030”.

“L’accordo è stato adottato”, ha dichiarato Huang Runqiu, presidente cinese della Cop15, durante una sessione plenaria nella tarda notte canadese, la mattinata italiana, prima di far cadere il martelletto tra gli applausi dei delegati dall’aria stanca. “Insieme abbiamo fatto un passo avanti storico”, ha dichiarato Steven Guilbeault, ministro dell’Ambiente del Canada, Paese ospitante del vertice.

“La maggior parte delle persone dice che è meglio di quanto ci aspettassimo da entrambe le parti, per i Paesi ricchi e per quelli in via di sviluppo. Questo è il segno di un buon testo”, ha dichiarato all’Afp Lee White, ministro dell’Ambiente del Gabon. Per Masha Kalinina del Pew Charitable Trusts, “proteggere almeno il 30% della terra e del mare entro il 2030 è la nuova stella polare che useremo per navigare verso il recupero della natura”. “Alci, tartarughe marine, pappagalli, rinoceronti, felci rare sono tra i milioni di specie le cui prospettive future saranno notevolmente migliorate” da questo accordo, ha aggiunto Brian O’Donnell, della Ong Campaign for Nature. Questo testo è “un significativo passo avanti nella lotta per la protezione della vita sulla Terra, ma non sarà sufficiente”, ha dichiarato all’Afp Bert Wander dell’OngAvaaz. “I governi dovrebbero ascoltare la scienza e aumentare rapidamente le loro ambizioni di proteggere metà della Terra entro il 2030”, ha aggiunto.

Le Ong sono divise su questo tema. Brian O’Donnell della Ong Campaign for Nature ha affermato che il testo “dà alla natura una possibilità“: le prospettive per i leopardi, le farfalle, le tartarughe marine, le foreste e le persone potranno migliorare drasticamente. Ma An Lambrechts di Greenpeace International si è detta preoccupata per una “bozza di accordo debole” che “non fermerà, e tanto meno invertirà, la perdita di biodiversità“. Potrebbe anche essere un “invito aperto al greenwashing“, ha detto. Altri temono che le scadenze siano troppo lontane rispetto all’attuale urgenza. Il 75% degli ecosistemi mondiali è stato alterato dall’attività umana, più di un milione di specie sono minacciate di estinzione e la prosperità del mondo è a rischio: più della metà del PIL mondiale dipende dalla natura e dai suoi servizi. Inoltre, il precedente piano decennale firmato in Giappone nel 2010 non ha raggiunto quasi nessuno dei suoi obiettivi, in parte a causa della mancanza di meccanismi di applicazione efficaci. Il capo delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha chiesto un “patto di pace con la natura“, affermando che l’umanità è diventata una “arma di estinzione di massa“.

La questione del finanziamento ha rappresentato un punto di stallo nei colloqui degli ultimi dieci giorni ed è rimasta al centro dei dibattiti anche durante la sessione plenaria di adozione, registrando l’obiezione di diversi Paesi africani. In cambio dei loro sforzi, i Paesi meno sviluppati hanno chiesto ai Paesi ricchi 100 miliardi di dollari all’anno. Si tratta di una cifra pari ad almeno 10 volte gli attuali aiuti internazionali per la biodiversità. Braulio Dias, che rappresenta il futuro governo brasiliano di Luiz Inacio Lula da Silva, domenica aveva chiesto ancora una volta “una migliore mobilitazione delle risorse” – in altre parole, un aumento degli aiuti ai Paesi in via di sviluppo, una preoccupazione ripresa in particolare dal Congo. Oltre ai sussidi, i Paesi del Sud hanno spinto con forza per la creazione di un fondo globale dedicato alla biodiversità – una questione di principio – simile a quello ottenuto a novembre per aiutarli a far fronte ai danni climatici. Su questo punto, la Cina propone come compromesso di creare un ramo dedicato alla biodiversità all’interno dell’attuale Fondo mondiale per l’ambiente (Gef), il cui funzionamento attuale è considerato molto carente dai Paesi meno sviluppati.

Photo credits: Twitter @UNBiodiversity