Sars, Mers, Ebola, influenza aviaria, Zika, Covid-19, Hiv, vaiolo delle scimmie… Favorite dal nostro stile di vita, le zoonosi, ovvero le malattie trasmesse all’uomo dagli animali, si sono moltiplicate negli ultimi anni, facendo temere l’insorgere di nuove pandemie. “L’interfaccia tra uomini e animali è diventata piuttosto instabile“, ha allarmato qualche giorno fa il dottor Mike Ryan, responsabile delle emergenze dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). “I fattori di insorgenza e amplificazione delle malattie sono aumentati“, ha affermato. “Lo abbiamo appena visto con il vaiolo delle scimmie, ma non solo“, ha sottolineato.
Il vaiolo delle scimmie, causato da un virus trasmesso all’uomo da animali infetti – di solito roditori – è l’ultimo esempio della moltiplicazione di queste zoonosi. Si tratta di malattie infettive che gli animali vertebrati possono trasmettere all’uomo. Alcuni di loro finiscono addirittura per diventare specificamente umani, come Covid-19. Secondo l’Organizzazione mondiale per la salute animale, circa il 60% delle malattie emergenti è di origine zoonotica. Sono comparsi migliaia di anni fa, da quando l’uomo ha intensificato le interazioni con gli animali addomesticandoli, e la loro frequenza è aumentata notevolmente negli ultimi venti o trent’anni. La causa è “l’intensificazione degli spostamenti, che permette loro di diffondersi più rapidamente e in modo incontrollato“, ha dichiarato Marc Eloit, responsabile del Pathogen Discovery Laboratory dell’Istituto Pasteur.
Occupando aree sempre più vaste del pianeta, l’uomo contribuisce anche a sconvolgere l’ecosistema e a favorire la trasmissione di virus. L’intensificazione dell’allevamento in fabbrica aumenta il rischio di diffusione di agenti patogeni tra gli animali. Il commercio di animali selvatici aumenta anche l’esposizione umana ai microbi che possono trasportare. La deforestazione aumenta il rischio di contatto tra fauna selvatica, animali domestici e popolazioni umane. “Quando disboschiamo, riduciamo la biodiversità; perdiamo gli animali che regolano naturalmente i virus, il che consente loro di diffondersi più facilmente“, ha dichiarato Benjamin Roche, biologo dell’Institut de recherche pour le développement (Ird) e specialista in zoonosi.
Il cambiamento climatico spingerà anche molti animali a fuggire dai loro ecosistemi per raggiungere aree più abitabili, avverte uno studio pubblicato su Nature alla fine di aprile. Man mano che le specie si mescolano, si trasmetteranno reciprocamente più virus, favorendo la comparsa di nuove malattie potenzialmente trasmissibili all’uomo. “Abbiamo bisogno di migliorare la sorveglianza sia negli animali urbani che in quelli selvatici, in modo da poter identificare quando un agente patogeno si è trasferito da una specie all’altra“, ha dichiarato Gregory Albery, specialista di salute ambientale presso la Georgetown University negli Stati Uniti e coautore dello studio. “E se l’ospite ricevente è urbano o in prossimità di esseri umani, dovremmo essere particolarmente preoccupati“, ha aggiunto.
Lo studio delinea una futura ‘rete’ di virus che passano da una specie all’altra e che crescono con il riscaldamento del pianeta. “Ora disponiamo di mezzi di indagine facili e rapidi che ci permettono di reagire rapidamente in caso di comparsa di nuovi virus“, ha rassicurato Marc Eloit, dell’Istituto Pasteur. “Siamo anche in grado di sviluppare vaccini molto rapidamente“, come abbiamo visto con Covid-19. Ma “potrebbe emergere tutta una serie di nuove malattie potenzialmente pericolose. Dovremo essere pronti“, ha avvertito Eric Fèvre, professore specializzato in malattie infettive veterinarie presso l’Università di Liverpool e l’International Livestock Research Institute (Kenya). Ciò significa “concentrarsi sulla salute delle popolazioni negli ambienti più remoti e studiare meglio l’ecologia di queste aree naturali per capire come interagiscono le diverse specie“.