I disastri climatici minacciano l’alimentazione: milioni di affamati. Ed è solo l’inizio

Il tema sarà affrontato alla prossima conferenza delle Nazioni Unite sul clima, la COP27, che si terrà all'inizio di novembre a Sharm el-Sheikh, in Egitto

Crisi legate a guerre, disastri meteorologici o pandemie hanno scosso i sistemi alimentari mondiali e spinto milioni di persone alla fame e alla povertà. Il tema sarà affrontato alla prossima conferenza delle Nazioni Unite sul clima, la COP27, che si terrà all’inizio di novembre a Sharm el-Sheikh, in Egitto.

Alluvioni, siccità e ondate di calore stanno colpendo i raccolti dall’Europa all’Asia, minacciando carestie nel Corno d’Africa. E gli esperti avvertono che questo potrebbe essere solo l’inizio. “Se non agiamo subito, questo è solo un esempio di ciò che potrebbe accadere“, avverte Mamadou Goita, esperto del gruppo IPES-Food, che collabora con le organizzazioni di agricoltori in Africa e nel mondo.

La produzione alimentare è sia una delle principali fonti di emissioni, che contribuisce al riscaldamento globale, sia altamente esposta agli effetti del cambiamento climatico: a lungo termine (rese più basse, oceani più caldi, cambiamenti stagionali negli impollinatori/piante o eccesso di calore per i lavoratori agricoli), ma anche a breve termine. Le alluvioni possono causare “improvvise devastazioni dei mezzi di sussistenza e delle infrastrutture“, afferma Rachel Bezner Kerr, docente della Cornell University negli Stati Uniti e autrice principale del rapporto dell’IPCC (esperti climatici delle Nazioni Unite) sugli impatti del clima.

Le ondate di calore hanno colpito i raccolti in tutta l’Asia meridionale, la siccità ha devastato i raccolti in Europa, il caldo ha devastato le coltivazioni di cavoli in Corea del Sud, scatenando una “crisi del kimchi“. Le inondazioni hanno sommerso le risaie in Nigeria e in Cina la siccità ha colpito il bacino del fiume Yangtze, che ospita un terzo delle coltivazioni del Paese. Le autorità hanno inviato dei droni per “seminare” le nuvole nel tentativo di attirare la pioggia.

Secondo il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite, circa 22 milioni di persone rischiano di morire di fame in Kenya, Somalia ed Etiopia, dopo quattro stagioni… senza pioggia. “È come se il nostro rapporto si svolgesse in tempo reale“, afferma la signora Bezner Kerr. In Pakistan, drammatiche inondazioni legate a un’insolita stagione dei monsoni hanno inghiottito vaste aree di terreni agricoli, devastando colture di base come riso, pomodori e cipolle. Nel distretto di Mirpur Khas, nella provincia agricola di Sindh, l’acqua ha sommerso il raccolto di cotone di Akbar Rajar. “Siamo in persistente pericolo“, lamenta l’agricoltore pesantemente indebitato mentre si prepara a seminare il grano in un terreno fradicio.

Le crisi possono portare a restrizioni delle esportazioni, come quelle imposte quest’anno dall’India quando il suo raccolto di grano ha risentito dell’ondata di calore. La speculazione e la crisi energetica causata dalla guerra in Ucraina non hanno aiutato, facendo salire i prezzi dei fertilizzanti, ad esempio. Secondo Claire McConnell del think tank E3G, una soluzione è il denaro, soprattutto per i piccoli agricoltori che si trovano in “prima linea” contro il cambiamento climatico e l’insicurezza alimentare. Secondo l’esperto, solo il 2% dei finanziamenti per il clima li raggiunge.

Un’altra questione importante è la riduzione delle emissioni. Secondo l’IPCC, la produzione alimentare diventerà “impossibile” in alcune regioni se il riscaldamento continuerà sulla traiettoria attuale. Secondo la signora Bezner Kerr, il riorientamento di miliardi di dollari di sussidi all’agricoltura che danneggiano l’ambiente e il clima sarebbe una vera e propria leva. I cittadini dei Paesi ricchi potrebbero ridurre il consumo di carne e quindi l’uso di cereali per l’alimentazione del bestiame, che spesso contribuisce alla deforestazione. E le nazioni di tutto il mondo potrebbero variare la loro dieta al di là dei soliti riso, mais, grano o patate.