Miniere sottomarine, c’è tensione dopo l’ultimo negoziato: le Ong sono preoccupate

Sempre più Paesi chiedono regole per le estrazioni dai fondali marini ma non tutti sono d'accordo. Il primo ministro norvegese: "A rischio la biodiversità"

Sempre più Paesi chiedono regole ambientali severe prima di procedere all’estrazione dai fondali marini, ma dopo i nuovi negoziati sulla controversa questione, le Ong temono ancora un via libera per l’avvio di un’industria vituperata. “La prima cosa da sottolineare è che l’atmosfera politica è cambiata radicalmente rispetto a un anno fa, quando nessuno Stato si era alzato e aveva detto no all’attività estrattiva”, ha dichiarato Emma Wilson del gruppo Ong Deep Sea Conservation Coalition. In vista dell’ultimo giorno di riunione del Consiglio dell’Autorità Internazionale dei Fondali marini, l’attivista è “molto preoccupata: “c’è ancora il rischio di una richiesta di contratto nel corso dell’anno”.

L’Isa e i suoi 167 Stati membri sono responsabili della protezione e del potenziale sfruttamento dei fondali marini al di fuori delle giurisdizioni nazionali, “patrimonio comune dell’umanità”. L’autorità con sede in Giamaica ha finora assegnato contratti di esplorazione solo a centri di ricerca e aziende in aree ben definite di potenziale ricchezza mineraria. Lo sfruttamento industriale di nichel, cobalto o rame non dovrebbe iniziare prima dell’adozione di un codice minerario in discussione da quasi dieci anni. Le discussioni sono proseguite in seno al Consiglio dell’Iamf, che si è riunito il 16 marzo e continuerà fino a oggi.

Da anni le Ong e gli scienziati segnalano la minaccia di danni inestimabili agli ecosistemi delle profondità marine, ancora poco conosciuti. E sempre più Stati esprimono questa preoccupazione: Canada, Australia, Belgio e altri hanno insistito a Kingston sul fatto che lo sfruttamento non può iniziare senza regole severe. “Il Brasile ritiene che le migliori conoscenze scientifiche disponibili siano insufficienti per approvare qualsiasi progetto di estrazione in acque profonde”, ha insistito l’ambasciatore Elza Moreira Marcelino de Castro. L’ambasciatrice non si è spinta fino a parlare di “moratoria” o “pausa” sullo sfruttamento, una posizione difesa da 14 Paesi, tra cui Francia, Germania, Cile e Vanuatu. “L’estrazione sottomarina non solo danneggerebbe i fondali marini, ma avrebbe anche un impatto più ampio sulle popolazioni ittiche, sui mammiferi marini e sull’essenziale ruolo di regolazione climatica degli ecosistemi di profondità”, ha dichiarato il rappresentante di Vanuatu Sylvain Kalsakau. “Incoraggiamo i nostri vicini del Pacifico che hanno espresso interesse per l’estrazione sottomarina ad allontanarsi dal precipizio”, ha dichiarato.

Questo è un chiaro messaggio per Nauru, che ha messo i bastoni tra le ruote facendo scattare una clausola nell’estate del 2021 che le consente di chiedere l’adozione del codice minerario entro due anni. In caso contrario, il piccolo Stato insulare potrebbe richiedere un contratto minerario per Nori (Nauru Ocean Resources), una filiale della canadese The Metals Company di cui è sponsor, quando tale periodo scadrà il 9 luglio, prima della prossima riunione del Consiglio Iamf di luglio. Ma senza un codice minerario, il Consiglio è attualmente diviso sul processo di revisione di una richiesta di contratto minerario e rischia di dividersi venerdì sera senza un accordo, secondo gli osservatori, che denunciano questa “incertezza”.

Tra i 36 membri dell’organo esecutivo della Iamf, quelli più ostili all’estrazione vogliono regole che rendano più difficile l’approvazione del contratto. Al contrario, il primo ministro norvegese Jonas Gahr Støre ha dichiarato alla stampa che lo sfruttamento minerario sottomarino non può avvenire “a spese della biodiversità”. Sebbene il rappresentante di Nauru abbia ripetuto che il suo Paese avrebbe aspettato la sessione di luglio prima di presentare una domanda, gli osservatori dubitano che il codice minerario sarà completato per allora. “Sembra che non sia possibile rispettare la scadenza”, ha dichiarato Pradeep Singh, sottolineando le “numerose questioni controverse”.

Ma i sostenitori degli oceani non perdono la speranza. “Lo slancio rimane buono”, ha detto François Chartier di Greenpeace. Facendo leva sulla storica approvazione, all’inizio di marzo, del primo trattato per la protezione delle acque d’altura, spera che gli Stati siano coerenti con questa ambizione in occasione dell’Iamf. E che l’Assemblea dei 167 membri, “più legittima”, possa affrontare la questione della moratoria a luglio.