La pesca di frodo dei datteri di mare: minaccia per le coste italiane

In Italia è vietata la raccolta, la vendita e il consumo dal 1998, il divieto a livello europeo è arrivato nel 2006

Al largo della costa rocciosa dell’Italia sud-orientale, due sommozzatori della Guardia di Finanza remano avanti e indietro nelle acque azzurre, sotto lo sguardo curioso dei villeggianti. Non sono alla ricerca di tesori sepolti, ma di prove della caccia alle cozze conosciute come datteri di mare, un mollusco proibito che è diventato uno status symbol e la cui caccia di frodo sta distruggendo in modo irreversibile le coste italiane. Appena sotto la superficie, la roccia calcarea che ospita innumerevoli organismi è squarciata da centinaia di fori artificiali, prova del fatto che bracconieri senza scrupoli hanno rotto, frantumato e persino fatto saltare la barriera per estrarre i datteri di mare che vi si trovano.

Questi uomini indossano le bombole d’ossigeno e le maschere, scendono… con martello e scalpello e iniziano a rompere la roccia“, dice Arcangelo Raffaele Gennari, comandante della Guardia di Finanza di Monopoli, città portuale della Puglia. Ci sono casi in cui abbiamo sequestrato mini martelli pneumatici“, ha aggiunto a France Presse, assicurando che “sono stati utilizzati anche esplosivi“. Ad alimentare questo traffico è l’impennata dei prezzi al mercato nero dell’umile “Lithophaga lithophaga“, che può arrivare a costare quasi 200 euro (205 dollari) al chilo. I bracconieri riforniscono i mercati ittici o i ristoratori che vendono il pesce del mercato nero a chiunque voglia sfoggiare la propria ricchezza nei pranzi domenicali con un piatto di frutti di mare crudi o spaghetti speciali. “Se si pensa che in un’ora e mezza o due, se si trova il posto giusto, si possono tirare fuori otto o nove chili… si è fatta una cifra esorbitante in un giorno“, dice il signor Gennari.

Trent’anni fa, il biologo marino Stefano Piraino e i suoi colleghi scoprirono che più del 40% della costa occidentale della Puglia era gravemente danneggiata dalla raccolta dei datteri di mare. Per questo motivo l’Italia ha vietato la raccolta, la vendita e il consumo di queste cozze nel 1998, seguita da un divieto a livello europeo nel 2006. Tornando nelle stesse aree quest’anno, Piraino ha finora trovato meno siti con danni recenti, ma ha poche speranze per le barriere coralline già distrutte. Il tempo non è sufficiente per guarire la superficie rocciosa “tutta bianca, spoglia” e senza vita, ha detto: “È un impatto devastante“.

Il dattero di mare cresce molto lentamente, impiegando tre decenni per raggiungere appena cinque centimetri, il che significa che una volta pescato non viene sostituito rapidamente. Ma l’impatto sul delicato ecosistema marino, dove non solo la barriera corallina ma tutti gli organismi che dipendono da essa vengono distrutti, è ancora più grave. Uno studio del 2019 dell’Università Parthenope di Napoli ha rilevato una media di 1.500 fori artificiali per metro quadrato nella barriera corallina della Penisola Sorrentina sud-occidentale, danni che finiscono per far crollare la roccia e danneggiare il fondale marino.

I ricercatori stanno studiando modi per aiutare la barriera corallina a riprendersi, tra cui la rimozione dei ricci di mare, il cui pascolo impedisce la crescita di nuova vegetazione sulle rocce, o la messa a dimora di piantine di piccoli organismi nella speranza che si diffondano. Ma il problema non è limitato all’Italia, ha avvertito Piraino, che ha chiesto una migliore applicazione delle norme in tutto il Mediterraneo. Una ricerca su TripAdvisor ha trovato datteri di mare mostrati in foto dell’anno scorso in ristoranti in Albania, Slovenia e Montenegro, dove sono anche illegali ma più facili da trovare.

A marzo, i gruppi ambientalisti hanno accolto con favore la condanna a sei anni di carcere inflitta al capo di una rete criminale che operava nelle aree protette vicino a Napoli e all’isola di Capri – la prima condanna in assoluto per il reato di “disastro ambientale” legato ai datteri di mare, stabilendo che tale bracconaggio “ha un impatto irreversibile” sull’ecosistema. Le autorità stanno diventando più severe nei confronti di tutti gli anelli della catena, dai pescatori ai consumatori. L’anno scorso, la Puglia ha sequestrato circa 97 tonnellate di frutti di mare illegali, compresi i datteri di mare, il quantitativo maggiore in Italia, secondo l’associazione ambientalista Legambiente.

La maggior parte dei reati di pesca illegale si verifica in Sicilia, Puglia e Campania. Ma le autorità non possono vincere la battaglia finché c’è un mercato di consumatori disponibili. “Dobbiamo far capire alla gente che quando si mangia un piatto di linguine con i datteri di mare, è stato distrutto un intero metro quadrato di ecosistema“, conclude Piraino.