L’Italia è tra i pochissimi Paesi in Europa dove la plastica compostabile finisce nell’umido organico, mentre nella maggior parte dell’Ue la plastica cosiddetta ‘green’ viene gettata nell’indifferenziata. Fin qui tutto bene. Peccato che secondo uno studio di Greenpeace Italia almeno il 63% dell’umido italiano finisca in impianti che difficilmente riescono a degradare la plastica compostabile conferita in questa filiera. La quota restante confluisce in siti di compostaggio dove, secondo il dossier ‘Altro che compost’, “non è detto che la plastica compostabile resti il tempo necessario a degradarsi”. Un’opera di fact checking, quella dell’unità investigativa di Greenpeace, che potrebbe favorire un aumento del controllo da parte delle istituzioni e che potrebbe spingere gestori e società di igiene ambientale a incrementare l’efficienza degli impianti di compostaggio.
IL CORTOCIRCUITO
“La maggior parte dei rifiuti organici in Italia – spiega il dossier – finisce in impianti che non sono in grado di trattare efficacemente i materiali usa e getta in plastica compostabile, che così finiscono in inceneritori o in discarica. Come semplifica Utilitalia, la Federazione che riunisce le aziende operanti nei servizi pubblici della gestione rifiuti, acqua, ambiente, energia elettrica e gas, gli impianti oggi esistenti sono stati progettati per trattare prevalentemente rifiuti biodegradabili di cucine e mense o di giardini e parchi; non certo bioplastiche”. L’unità investigativa di Greenpeace Italia ha dunque tentato di vederci chiaro in quel che appare come “l’ennesimo cortocircuito di questa presunta svolta green”, dato che, a differenza di altri Stati europei, “in Italia si fa credere ai cittadini che la plastica compostabile non abbia alcun impatto sull’ambiente. Ma non è così”.
VOLUME D’AFFARI
Secondo i dati del consorzio italiano compostatori, in Italia la presenza di plastiche compostabili nella raccolta degli scarti di cucina è più che raddoppiata, passando dall’1,5% (2016-2017) al 3,7% (2019-2020). Il volume d’affari del settore delle plastiche compostabili sta esplodendo: meno dell’1% della plastica prodotta annualmente a livello globale è compostabile ma in base ai dati di European Bioplastics, la produzione globale è destinata ad aumentare da 2,42 milioni di tonnellate nel 2021 a
circa 7,59 milioni di tonnellate nel 2026, superando la quota del 2%. Spiega Greenpeace che “l’Asia è il principale hub con quasi il 50% della capacità produttiva di plastiche compostabili, ma quasi un quarto della capacità produttiva si trova in Europa, dove la leadership è di un’azienda italiana, la Novamont”. Secondo David Wilken, responsabile del controllo qualità del compost e membro della German Biogas Association, “le pubblicità, le etichette che dichiarano la compostabilità dei prodotti e, in Italia, l’obbligo di gettare questi articoli nell’umido: tutto concorre a immergere il consumatore nel greenwashing, fino a fargli credere che un piatto compostabile avrà lo stesso destino di una mela. Peccato che la realtà sia molto diversa”.
I TEST IN LABORATORIO
Gli ‘investigatori’ di Greenpeace Italia sono andati più a fondo, entrando in laboratori specializzati sul controllo qualità e sul compostaggio. È emerso così che più è grande il materiale plastico compostabile e più tempo impiega per degradarsi. Quasi un’ovvietà. Il problema è che in laboratorio i test che servono per ‘etichettare’ una plastica compostabile si effettuano su piccoli campioni (tra i 5 cm e i 10 cm quadrati), ed è altamente improbabile che un consumatore riduca un rifiuto ai minimi termini prima di gettarlo nell’umido.
GLI IMPIANTI
Altro problema evidenziato da Greenpeace Italia nel report ‘Altro che compost’ è quello degli impianti di smaltimento. “Stando ai dati del Catasto rifiuti di Ispra – spiega Greenpeace – anche se gli impianti di compostaggio sono decisamente più numerosi, sono quelli dove il cuore del processo è la digestione anaerobica a trattare il 63% della frazione umida (di cui il 56% negli impianti integrati e il 7% negli impianti di digestione anaerobica). Peccato che sia proprio quest’ultima tipologia di impianti (digestione anaerobica integrata e non) ad avere i maggiori problemi a trattare la plastica green”. Ugo Bardi, professore di chimica-fisica all’Università di Firenze e delegato della Rete delle università per lo Sviluppo sostenibile sottolinea che “la plastica compostabile non è stata progettata con l’idea che composti negli attuali impianti con il resto dell’umido. È una questione di tempi. La plastica compostabile ha bisogno di stare nell’impianto di compostaggio più a lungo dell’umido”. Un lasso di tempo che Greenpeace Italia calcola in almeno 12 settimane, ovvero circa 4 mesi.
Non tutti gli impianti di compostaggio e digestione anaerobica in Italia sono funzionali alla plastica green. Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, aveva ammesso a dicembre che per essere correttamente trattata, la plastica compostabile “richiede impianti con caratteristiche molto diverse in termini di condizioni di temperatura, umidità, tempo di trattamento rispetto a quelle necessarie per gli altri rifiuti organici”. Di più: Utilitalia conferma che gli impianti di compostaggio hanno diversi problemi con la plastica green, ma ne hanno ancora di più gli impianti integrati e anaerobici “perché strutturalmente gli impianti anaerobici e misti non sono in grado di degradare la plastica compostabile”. Partendo dalle dichiarazioni di Cingolani, Greenpeace ha chiesto “quanti sono in Italia gli impianti in grado di trattare gli imballaggi in plastica compostabile e quale quota di prodotto riescono a trattare”. Una domanda che, a detta della stessa associazione ambientalista, “è rimasta tutt’oggi inevasa”.