Riuso, riciclo e riorientamento: la strategia Onu per ridurre l’inquinamento da plastica

Secondo l'Unep potrebbe ridursi dell'80% entro il 2040 se Paesi e aziende attuassero profondi cambiamenti utilizzando le tecnologie esistenti

Secondo un nuovo rapporto del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep), l’inquinamento da plastica potrebbe ridursi dell’80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende attuassero profondi cambiamenti nelle politiche e nei mercati utilizzando le tecnologie esistenti. Come farlo? Intanto eliminando la plastica problematica e non necessaria, e poi utilizzando la strategia del trittico ‘Riuso, riciclo e riorientamento’. Il rapporto è stato pubblicato in vista del secondo ciclo di negoziati a Parigi su un accordo globale per sconfiggere l’inquinamento da plastica e delinea la portata e la natura dei cambiamenti necessari per porre fine all’inquinamento da plastica e creare un’economia circolare. ‘Chiudere il rubinetto: come il mondo può porre fine all’inquinamento da plastica e creare un’economia circolare’ è un’analisi incentrata sulle soluzioni, sulle pratiche concrete, sui cambiamenti del mercato e sulle politiche che possono informare le riflessioni dei governi e le azioni delle imprese.

Il modo in cui produciamo, utilizziamo e smaltiamo la plastica inquina gli ecosistemi, crea rischi per la salute umana e destabilizza il clima“, ha dichiarato Inger Andersen, direttrice esecutiva dell’Unep. “Il rapporto traccia una tabella di marcia per ridurre drasticamente questi rischi attraverso l’adozione di un approccio circolare che tenga la plastica lontana dagli ecosistemi, dai nostri corpi e dall’economia. Se seguiremo questa tabella di marcia, anche nei negoziati sull’accordo sull’inquinamento da plastica, potremo ottenere importanti risultati economici, sociali e ambientali”.

Così diventa fondamentale riutilizzare (con una riduzione del 30% di inquinamento da plastica entro il 2040), riciclare (-20% entro il 2040) e riorientare e diversificare, con la sostituzione di prodotti come involucri di plastica, bustine e articoli da asporto con prodotti realizzati con materiali alternativi che può consentire un’ulteriore riduzione del 17% dell’inquinamento da plastica.
Anche con le misure sopra descritte, entro il 2040 sarà ancora necessario gestire in sicurezza 100 milioni di tonnellate di plastica provenienti da prodotti monouso e a vita breve, oltre a un’eredità significativa di inquinamento da plastica esistente. Complessivamente, il passaggio a un’economia circolare comporterebbe un risparmio di 1,27 trilioni di dollari, considerando i costi e i ricavi del riciclo. Altri 3,25 trilioni di dollari verrebbero risparmiati grazie alle esternalità evitate, come la salute, il clima, l’inquinamento atmosferico, il degrado degli ecosistemi marini e i costi legati alle controversie. Questo cambiamento potrebbe anche portare a un aumento netto di 700.000 posti di lavoro entro il 2040, soprattutto nei Paesi a basso reddito, migliorando significativamente le condizioni di vita di milioni di lavoratori in contesti informali. I costi di investimento per il cambiamento sistemico raccomandato sono significativi, ma inferiori alla spesa senza questo cambiamento sistemico: 65 miliardi di dollari all’anno contro 113 miliardi di dollari all’anno.

Tuttavia, il tempo è fondamentale: un ritardo di cinque anni potrebbe portare a un aumento di 80 milioni di tonnellate di inquinamento da plastica entro il 2040. I costi più elevati di un’economia circolare e usa e getta sono quelli operativi. Con una regolamentazione che garantisca che le materie plastiche siano progettate per essere circolari, gli schemi di responsabilità estesa del produttore (EPR) possono coprire questi costi operativi per garantire la circolarità del sistema, richiedendo ai produttori di finanziare la raccolta, il riciclaggio e lo smaltimento responsabile a fine vita dei prodotti in plastica.