L.Bilancio, Forum famiglie chiede taglio Irpef sui figli e riforma Isee

Il governo ha confermato impegni su scuola, assistenza domiciliare e palliativa e su una futura legge sui caregiver

Prende forma la Legge di Bilancio 2026 e sul tavolo del Governo sono arrivate le proposte del nuovo pacchetto famiglia del Forum delle Associazioni Familiari, che chiedono un fisco più equo e a misura di figli. Intanto, a Palazzo Chigi il sottosegretario Mantovano e i ministri Roccella, Calderone, Valditara e Schillaci, hanno incontrato i rappresentanti di Ditelo sui tetti, Forum Famiglie e Fafce per fare il punto su tre anni di misure e discutere della Manovra 2026.

“Al centro dell’incontro, natalità, scuola, congedi, assegno unico, politiche abitative e sostegno ai caregiver. Le associazioni infatti – spiega Michela Benna, consigliera d’amministrazione della Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili – hanno proposto l’introduzione del quoziente familiare, un “buono scuola” e più risorse per chi assiste familiari non autosufficienti”.

Il governo ha confermato impegni su scuola, assistenza domiciliare e palliativa e su una futura legge sui caregiver, annunciando un nuovo ciclo di confronti. “Tra i punti più innovativi, la revisione dell’Isee che diventerà Isee famiglia. Verrebbero esclusi dal calcolo l’abitazione principale e i benefici già percepiti come bonus, borse di studio, agevolazioni, seguendo il modello adottato per l’assegno unico. Parallelamente – prosegue Benna – è allo studio una detrazione Irpef del 19% sull’acquisto dei testi scolastici”.

Secondo il Forum, sterilizzare l’Isee e introdurre la detrazione sui libri significa rendere il sistema più equo. La misura, che avrebbe un perimetro ancora da definire, potrebbe prevedere tetti per figlio, soglie graduali basate sull’Isf e clausole di salvaguardia sui costi.