Cina, esportazioni aumentano a giugno oltre attese: +32,4% verso Usa

Secondo le autorità doganali, l'export segna un +5,8% su base annua a giugno, superando le previsioni degli economisti

Le esportazioni cinesi sono aumentate a giugno, secondo i dati ufficiali pubblicati lunedì, superando le previsioni degli economisti, mentre Washington e Pechino hanno raggiunto un accordo provvisorio per allentare le tensioni commerciali.

Secondo le autorità doganali cinesi, le esportazioni sono aumentate del 5,8% su base annua a giugno, superando le previsioni degli economisti intervistati da Bloomberg, che avevano previsto un aumento del 5%. Anche le importazioni sono aumentate dell’1,1% nello stesso periodo rispetto all’anno scorso, superando le aspettative (+0,3%). Lo scorso anno, le esportazioni cinesi hanno raggiunto livelli record, fungendo da forza trainante per un’economia in rallentamento. Il partito-stato cinese sta faticando a mantenere i livelli di crescita passati dalla fine della pandemia, a causa di una crisi immobiliare di lunga durata, di consumi interni cronicamente deboli e di un’elevata disoccupazione giovanile. La guerra commerciale con gli Stati Uniti, lanciata all’inizio di quest’anno dal presidente Donald Trump, ha aggravato la situazione.

“Le forti esportazioni stanno contribuendo a compensare la debolezza della domanda interna e dovrebbero contribuire a mantenere la crescita del PIL intorno all’obiettivo del 5% fissato dal governo nel secondo trimestre“, analizza l’economista Zhiwei Zhang di Pinpoint Asset Management. Tuttavia, “le prospettive per la seconda metà dell’anno rimangono incerte”, aggiunge.

Washington e Pechino potrebbero aver concordato il quadro di un accordo durante i colloqui a Londra il mese scorso, ma le divergenze persistono. Secondo i dati doganali cinesi, le esportazioni cinesi verso gli Stati Uniti sono aumentate del 32,4% a giugno rispetto al mese precedente. La Cina ha spedito merci negli Stati Uniti per un valore di circa 38,2 miliardi di dollari il mese scorso, rispetto ai 28,8 miliardi di dollari di maggio. Pechino “spera che gli Stati Uniti continuino a collaborare con la Cina nella stessa direzione“, ha dichiarato lunedì il funzionario doganale cinese Wang Lingjun in una conferenza stampa riportata dall’emittente statale CCTV. “Il ricatto e la coercizione non portano a nulla. Il dialogo e la cooperazione sono la strada giusta da seguire”, ha aggiunto.