
“Si sta lavorando, in questo momento non ci sono ancora elementi concreti. Stiamo osservando tutto anche rispetto a quello che sta succedendo sul gas: quando hai un’oscillazione ogni 3 giorni di 7 euro a megawattora bisogna avere i fari bene accesi”. Lo dice il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, a margine della presentazione del rapporto sull’energia di Enea e Cei, rispondendo a una domanda sul nuovo decreto a cui lavora il governo per ridurre l’impatto dei rincari energetici sulle bollette. Nell’infografica INTERATTIVA di GEA, su dati del think tank Ember, è illustrata la produzione di energia elettrica in Italia per tipo di fonte dal 2000 al 2024. Come si vede, sebbene le rinnovabili si stiano facendo largo, è sempre il gas ad essere la fonte principale di produzione di elettricità.