L’economia globale si indebolirà nel 2024 mentre il ritmo della frammentazione geoeconomica accelererà. Le politiche industriali creeranno nuovi punti caldi di crescita, ma bisogna stare attenti all’aumento delle tensioni fiscali e dalla divergenza tra le economie a reddito più alto e quelle a basso reddito. Per quanto riguarda l’intelligenza artificiale generativa, questa aumenterà la produttività e l’innovazione, ma i benefici saranno più ampi per le economie ad alto reddito. Sono i punti salienti dell’ultimo Chief Economists Outlook, pubblicato in occasione dell’apertura del World Economic Forum di Davos. Nel rapporto si legge che le prospettive economiche globali rimangono modeste e piene di incertezza, mentre l’economia globale continua a far fronte ai venti contrari derivanti dalle rigide condizioni finanziarie, dalle fratture geopolitiche e dai rapidi progressi nel intelligenza artificiale generativa. Più della metà dei capi economisti (56%) prevede che l’economia globale si indebolirà quest’anno, mentre il 43% prevede condizioni invariate o più forti. Una forte maggioranza ritiene inoltre che i mercati del lavoro (77%) e le condizioni finanziarie (70%) si allenteranno nel prossimo anno. Sebbene le aspettative di un’inflazione elevata siano state ridimensionate in tutte le regioni, le prospettive di crescita regionali variano ampiamente e nessuna regione è prevista per una crescita molto forte nel 2024.
“L’ultimo Chief Economists Outlook evidenzia la natura precaria dell’attuale contesto economico”, ha affermato Saadia Zahidi, amministratore delegato del World Economic Forum. “In un contesto di divergenza sempre più rapida, la resilienza dell’economia globale continuerà a essere messa alla prova nel prossimo anno. Anche se l’inflazione globale si sta attenuando, la crescita è in stallo, le condizioni finanziarie rimangono tese, le tensioni globali si stanno aggravando e le disuguaglianze stanno aumentando – evidenziando l’urgente necessità di una cooperazione globale per dare slancio a una crescita economica sostenibile e inclusiva”.
Le prospettive per l’Asia meridionale, l’Asia orientale e il Pacifico rimangono positive e sostanzialmente invariate rispetto all’ultima indagine, con una forte maggioranza (rispettivamente 93% e 86%) che prevede una crescita almeno moderata nel 2024. La Cina costituisce un’eccezione, con una maggioranza più piccola. (69%) prevede una crescita moderata poiché la debolezza dei consumi, la minore produzione industriale e le preoccupazioni del mercato immobiliare pesano sulle prospettive di una ripresa più forte. In Europa, le prospettive si sono notevolmente indebolite rispetto al sondaggio di settembre 2023, con la percentuale di intervistati che prevede una crescita debole o molto debole quasi raddoppiata, raggiungendo il 77%. Anche negli Stati Uniti, nel Medio Oriente e nel Nord Africa le prospettive sono più deboli, con circa sei intervistati su 10 che prevedono una crescita moderata o più forte quest’anno (in calo rispetto al 78% e al 79% rispettivamente). Si registra un notevole aumento delle aspettative di crescita per l’America Latina e i Caraibi, l’Africa sub-sahariana e l’Asia centrale, anche se le previsioni restano per una crescita sostanzialmente moderata.
Circa sette economisti su dieci prevedono che il ritmo della frammentazione geoeconomica accelererà quest’anno, con la maggioranza che ritiene che la geopolitica alimenterà la volatilità nell’economia globale (87%) e nei mercati azionari (80%), aumenterà la localizzazione (86% ), rafforzare i blocchi geoeconomici (80%) e ampliare il divario Nord-Sud (57%) nei prossimi tre anni. Mentre i governi sperimentano sempre più strumenti di politica industriale, gli esperti sono quasi unanimi nel prevedere che queste politiche rimarranno in gran parte scoordinate tra i paesi. Mentre due terzi dei principali economisti si aspettano che le politiche industriali consentano l’emergere di nuovi punti caldi di crescita economica e nuove industrie vitali, la maggioranza mette in guardia anche dall’aumento delle tensioni fiscali (79%) e dalla divergenza tra economie a reddito più alto e più basso (66%) .
I principali economisti prevedono che i benefici derivanti dall’intelligenza artificiale varieranno ampiamente tra i gruppi di reddito, con opinioni notevolmente più ottimistiche sugli effetti nelle economie ad alto reddito. Una forte maggioranza ha affermato che quest’anno l’intelligenza artificiale generativa aumenterà l’efficienza della produzione (79%) e dell’innovazione (74%) nelle economie ad alto reddito. Guardando ai prossimi cinque anni, il 94% prevede che questi benefici in termini di produttività diventeranno economicamente significativi nelle economie ad alto reddito, rispetto solo al 53% per le economie a basso reddito. Quasi tre quarti (73%) non prevedono un impatto netto positivo sull’occupazione nelle economie a basso reddito e il 47% ha affermato lo stesso per le economie ad alto reddito. Le opinioni sono un po’ più divise sulla probabilità che l’intelligenza artificiale generativa aumenti gli standard di vita e porti a un calo della fiducia, con entrambe le probabilità leggermente più probabili nei mercati ad alto reddito.