Opportunità per l’industria della difesa e della sicurezza italiana: 10-11 dicembre a Bruxelles con ICE

L'Agenzia organizza una due giorni dedicata alle imprese del nostro Paese, per far conoscere l'eccellenza e creare sinergie internazionali per rafforzare il settore

Un fatturato di 19 miliardi di euro con un incremento del 39% rispetto ai 10 anni precedenti, oltre 220mila occupati. Il settore Aerospazio, Sicurezza e Difesa (AD&S) in Italia gode di ottima salute e le imprese puntano sulla competitività sui mercati internazionali, sia nel settore civile, sia in quello militare, grazie all’elevata qualità tecnologica dei loro beni e servizi. Ma si può fare ancora di più e le prospettive sembrano promettenti, con molte opportunità di espansione, in particolare nei settori in via di sviluppo legati alle tecnologie d’avanguardia e alla sostenibilità, per rafforzare anche l’autonomia strategica e la capacità industriale europea, così come indicato anche nel Rapporto Letta sul futuro del Mercato unico europeo.

Nasce in questo contesto l’Italian Defence Industry Day (IDID) – Building the Defence of the Future: Institutional, Industrial and Technological Cooperation in Europe – l’evento promozionale dedicato all’industria italiana della difesa che si terrà a Bruxelles il 10 e 11 dicembre. Organizzato dall’Agenzia ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) in collaborazione con il Ministero italiano della Difesa, offre opportunità uniche per le aziende italiane del settore, in particolare quelle di piccole e medie dimensioni (Pmi), le cui soluzioni avanzate e i prodotti innovativi saranno presentati al pubblico internazionale, inclusi NATO, Paesi UE e alleati, partner e istituzioni dell’Unione europea.

La rassegna, prima nel suo genere, sarà articolata in due giornate di lavori, azioni promozionali e networking, che vedranno la partecipazione di relatori di alto profilo, provenienti sia dall’ambiente internazionale e diplomatico dei Paesi UE e della NATO, sia dai più importanti gruppi industriali, passando per attori come le associazioni di categoria. Tra i partecipanti, anche il Commissario europeo alla Difesa e allo Spazio, Andrius Kubilius, il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Matteo Perego di Cremnago, l’Ambasciatore d’Italia presso la NATO, Marco Peronaci, mentre il Direttore Generale di ICE, Lorenzo Galanti interverrà con un video messaggio registrato.

Esperti internazionali modereranno gli interventi, guidando il confronto su temi chiave e favorendo lo sviluppo di discussioni, relazioni e connessioni, a beneficio delle imprese partecipanti.

La prima giornata del 10 dicembre, che si terrà presso il Centro Convegni The Square dalle 9 alle 17 circa, si concentrerà su quattro panel dedicati a tematiche cruciali per il futuro della Difesa europea: la cooperazione internazionale nel settore, il ruolo delle Pmi nella filiera della difesa, l’innovazione del procurement e il venture capital e il contributo del capitale privato allo sviluppo delle capacità di difesa. Per le aziende italiane, sarà la grande occasione di far conoscere le proprie potenzialità ad un pubblico ampio, oltre ad eventi di matchmaking per favorire incontri con esperti NATO, rappresentanti dei Paesi alleati ed istituzioni europee.

Il Quartier Generale della NATO ospiterà, invece, dalle 9 alle 13.30, la seconda giornata di ‘IDID’, l’11 dicembre, con incontri più ristretti tra le aziende italiane e i rappresentanti dei Paesi dell’Alleanza Atlantica. E, anche in questo caso, le imprese potranno presentare innovazioni e capacità, con lo scopo di porre le basi per la creazione di sinergie e per il rafforzamento del ruolo del nostro Paese nell’ecosistema della sicurezza globale.

Tanti i temi sul piatto, dalle recenti tecnologie che migliorano la consapevolezza situazionale alla sicurezza aerea e navale, dal controllo operativo di oceani e regioni costiere alla cybersecurity fino all’intelligenza artificiale e alle sue tante opportunità. Temi che si possono trasformare in mercati e opportunità, per rafforzare l’industria europea della difesa in chiave strategica. Le imprese italiane, dunque, possono beneficiare di eventi come ‘IDID’ per rafforzare la propria posizione internazionale, anche grazie alla collaborazione tra imprese, organizzazioni e programmi di ricerca.