Temu, Shein, AliExpress: la guerra commerciale punta ai colossi cinesi

La fine delle esenzioni fiscali per i piccoli pacchi annunciata da Washington rischia di assestare un duro colpo a giganti dell'e-commerce

La fine delle esenzioni fiscali per i piccoli pacchi annunciata da Washington rischia di assestare un duro colpo a giganti dell’e-commerce come Shein e Temu – ma a pagarne il prezzo saranno anche i consumatori americani, almeno secondo gli esperti. All’inizio della settimana, l’amministrazione del nuovo presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha imposto ulteriori tariffe sui prodotti importati dalla Cina, dando il via a un nuovo scontro commerciale tra le due potenze. Allo stesso tempo, Washington ha posto fine all’esenzione dai dazi doganali di cui godevano i pacchi importati di valore inferiore a 800 dollari.

Per molto tempo, questa eccezione ha fatto gioco alle piattaforme online create in Cina, proprio come Shein e Temu. Questi gruppi spediscono ogni anno decine di miliardi di dollari di abbigliamento, gadget e altri articoli da una vasta rete di fabbriche in Cina e gli Stati Uniti sono un mercato chiave. Di fronte a questo sconvolgimento, le piattaforme “probabilmente si adatteranno, ma ciò potrebbe andare a scapito dell’accessibilità e della diversità dei prodotti che ne hanno decretato il successo”, avverte Mingzhi Jimmy Xu, assistente alla Peking University.
Sostenuto da queste normative favorevoli, il numero di spedizioni duty-free è aumentato del 600% negli ultimi dieci anni negli Stati Uniti, raggiungendo 1,36 miliardi di pacchi l’anno scorso. Tra i principali distributori ci sono alcuni colossi nati in Cina, tra cui Shein, Temu e AliExpress (parte del gruppo Alibaba).

Le piattaforme cinesi fanno parte della vita quotidiana dei consumatori americani tanto quanto gli operatori affermati come Walmart, Target o Amazon”, osserva Laëtitia Lamara, cofondatrice di Brands2Buyers e specialista di e-commerce. Tra il 20% e il 30% delle vendite di Temu sono realizzate negli Stati Uniti, e questa percentuale sale tra il 30% e il 40% per Shein, secondo l’esperta.
Da diversi mesi, però, questo modello di business è sotto il fuoco dell’amministrazione statunitense, che sostiene che renda difficile l’applicazione dei requisiti di salute e sicurezza o dei diritti di proprietà intellettuale. Allison Malmsten, analista della Daxue Consulting di Pechino, ritiene tuttavia che, con l’abrogazione dell’esenzione fiscale da parte di Washington, “è più probabile che le vendite continuino negli Stati Uniti a prezzi più alti, anziché essere soggette a un costo di ripiego”.

L’abrogazione decisa da Trump significa che queste aziende non solo dovranno pagare i dazi doganali, ma dovranno anche adempiere a formalità amministrative e controlli più frequenti, con il rischio di ritardare notevolmente le consegne. “La vera sfida è rappresentata dal consumatore”, che si rifiuterà di ‘pagare tasse aggiuntive per beni di prima necessità’, dice Lamara. Tuttavia, “il consumatore americano non ha molte altre alternative: anche Amazon Haul, l’offerta low-cost di Amazon di prodotti a meno di 20 dollari, si rifornisce… in Cina”.
Questo sconvolgimento “porterà a un aumento dei costi di spedizione, con conseguente aumento dei prezzi al dettaglio o riduzione dei margini: due scenari che potrebbero trasformare radicalmente i modelli di business di queste piattaforme”, osserva Mingzhi Jimmy Xu. E l’impatto sarà “devastante per centinaia di migliaia di piccole e medie imprese del commercio online” in Cina e negli Stati Uniti, prevede Sheng Lu, professore dell’Università del Delaware.

Secondo una nota consultata da Bloomberg, ai rivenditori cinesi è già stato chiesto di pagare una tassa aggiuntiva del 30% ai loro intermediari logistici. Per gli esperti, le piattaforme potrebbero tuttavia creare magazzini locali negli Stati Uniti o avviare partnership con distributori americani. “Temu, ad esempio, sta rapidamente sviluppando un modello semi-gestito, in cui le merci vengono spedite all’ingrosso ai magazzini d’oltreoceano piuttosto che direttamente ai clienti”, osserva Rui Ma, fondatore della newsletter Tech Buzz China. Ma questa transizione, che è stata di fatto anticipata dalle piattaforme, “non è priva di rischi”, avverte il professor Xu della Peking University. Gli investimenti in nuovi magazzini e i costi di gestione delle scorte “potrebbero ridurre la flessibilità che è stata al centro del loro successo”, aggiunge.
La Commissione europea ha annunciato mercoledì l’intenzione di imporre nuove tasse sulle importazioni di prodotti di e-commerce nell’Ue, anche se questa iniziativa non è stata coordinata con Washington.