FOCUS Il Ghana soffoca sotto i rifiuti tessili. Fast fashion devasta mare e ambiente

Nii Armah e la sua squadra di 30 pescatori impiegano ore per trascinare le loro pesanti reti fino alla riva della spiaggia di Korle-Gonno ad Accra, la capitale del Ghana. E alla fine emerge il loro pescato: un colossale barracuda, ma anche masse di vestiti usati.

Le reti, un tempo ricche di pesci, sono ora impigliate in tonnellate di rifiuti tessili scaricati nell’Atlantico dal vicino mercato di Kantamanto, una delle più grandi piazze dell’usato del mondo. Con tutti questi vestiti “le nostre reti si danneggiano, i pesci si allontanano e così anche i nostri mezzi di sostentamento”, spiega Nii Armah.



Nel cuore del quartiere degli affari di Accra, il mercato di Kantamanto si estende per oltre 20 ettari con corridoi di bancarelle vivaci e colorate che traboccano di tutti i tipi di vestiti di seconda mano venduti per una cifra modesta. Vestiti, borse e scarpe vengono raccolti nei Paesi ricchi prima di essere importati in Ghana. Secondo l’organizzazione ambientalista ghanese OR Foundation, ogni settimana arrivano su questo mercato circa 15 milioni di imballi. Ma circa il 40%, troppo danneggiato per essere venduto, viene gettato in discariche a cielo aperto, finendo spesso nell’oceano, secondo l’Ong.



Secondo l’Osservatorio della complessità economica (OEC), nel 2021 il Ghana è diventato il principale importatore mondiale di abiti usati. Ogni mese, 214 milioni di dollari di vestiti vengono spediti nel Paese dell’Africa occidentale, soprattutto da Regno Unito, Canada e Cina. Si stima che questa attività abbia creato fino a 30.000 posti di lavoro. Ma questo avviene al prezzo di una crisi “ambientale e sociale” sempre più allarmante, denunciano le Ong.



Negli ultimi due decenni, l’ascesa del “fast fashion” – il rapido rinnovamento delle collezioni a costi molto bassi – ha aumentato la quantità di abiti, che alla fine sono di scarsa qualità e inutilizzabili. “Questa sovrapproduzione porta a un consumo eccessivo e alimenta la cultura dell’usa e getta, mentre molti Paesi africani non hanno le infrastrutture necessarie per trattare i rifiuti”, aveva scritto Greenpeace in un articolo pubblicato a novembre.



Ad Accra, infatti, i vestiti “vengono per lo più buttati via indiscriminatamente perché il nostro modo di gestire i rifiuti non è efficiente”, spiega Justice Adoboe del Ghana Water and Sanitation Journalists Network. “Quando piove, l’acqua porta via i vecchi vestiti e li trasporta negli scarichi, finiscono nei nostri corsi d’acqua e devastano la vita acquatica”.



Il consiglio locale, l’Assemblea metropolitana di Accra, spende circa 500.000 dollari all’anno per raccogliere e smaltire gli articoli inutilizzabili del mercato di Kantamanto. Ma riesce a trattare solo il 70% circa di questi rifiuti; il resto viene bruciato nelle vicinanze, con conseguente inquinamento atmosferico, o gettato in ecosistemi fragili, secondo la Fondazione OR. La situazione si è ulteriormente aggravata quando la discarica di Kpone, l’unica ufficiale del Paese, ha preso fuoco nel 2019 dopo essere stata invasa da abiti usati.



Su alcune spiagge la sabbia non è più nemmeno visibile, coperta da cumuli di tessuti e plastica usati alti in alcuni punti diversi metri. Nel corso di un anno, gli esperti della Fondazione OR hanno contato 2.344 “tentacoli” tessili, ammassi aggrovigliati di migliaia di capi di abbigliamento, a volte lunghi decine di metri, lungo un tratto di costa di sette chilometri.



Ad oggi, non è stata trovata alcuna soluzione, mentre allo stesso tempo questo diluvio di rifiuti tessili è accompagnato da una “crescita significativa” dell’industria, come sottolinea Ganyo Kwabla Malik, direttore dell’impianto di compostaggio e riciclaggio di Accra. Nel 1994, il governo ghanese ha vietato l’importazione e la vendita di biancheria intima usata per motivi igienici. Ma la legge non è mai stata applicata.



Le autorità municipali di Accra stimano che la costruzione di una nuova discarica costerebbe circa 250 milioni di dollari, senza contare i costi di compensazione per i danni ambientali già causati.