Idrogeno verde, il Cile in Europa alla ricerca di investitori

Il Cile punta a diventare neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio già nel 2040: il 24% della riduzione di Co2 verrà dall'idrogeno

idrogeno

Il Cile arriva in Europa per illustrare la sua strategia energetica, alla ricerca di nuovi investitori nel settore solare, eolico e dell’idrogeno verde, nella speranza di decarbonizzare e rilanciare la produzione delle miniere di rame e dell’industria, che dipendono da carbone e petrolio.

Con le risorse a disposizione, il Cile è l’unico Paese al mondo che può affermare di diventare neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio già nel 2040“, 10 anni prima del 2050, l’obiettivo fissato dall’accordo sul clima di Parigi, spiega all’AFP Marcos Kulka, direttore generale di H2Chile, l’associazione cilena per l’idrogeno che riunisce 102 aziende pubbliche e private.

Nel bel mezzo della rinegoziazione di un progetto di accordo di liberalizzazione degli investimenti tra l’Unione Europea e il Cile, Marcos Kulka è a Parigi in occasione della fiera dell’idrogeno Hyvolution all’inizio di febbraio. Il suo obiettivo era quello di spiegare agli europei la strategia del governo cileno, il cui ministro dell’Ambiente, Maisa Rojas Corradi, è un climatologo ed ex coordinatore del comitato scientifico della COP25.

Santiago, che dipende dalle importazioni di petrolio e carbone, prevede di sostituire le centrali elettriche a carbone con energie rinnovabili entro il 2040, che saranno a loro volta utilizzate per produrre idrogeno verde. Secondo Kulka, il 24% della riduzione delle emissioni di CO2 del Paese “verrà dall’idrogeno e dai suoi derivati” per decarbonizzare l’industria pesante, in particolare l’estrazione del rame, di cui il Cile è il primo esportatore al mondo. Il Paese si basa sull’energia solare a Nord, vicino al deserto di Atacama e alle zone di estrazione del rame, e sui forti venti a sud, ideali per i parchi eolici.

Nonostante la distanza dall’Europa e dal Nord America, il Paese vuole diventare “uno dei produttori di idrogeno verde più competitivi al mondo”. Questo perché “oltre il 60% del costo finale dell’idrogeno deriva dal prezzo dell’elettricità utilizzata per produrlo“. Il Paese “ha bisogno di idrogeno per ridurre le emissioni di CO2 dei camion che trasportano minerali, per gli esplosivi utilizzati nelle miniere e per l’energia nel trasporto marittimo“, commenta Kulka. E “i produttori chimici ne hanno bisogno” per decarbonizzare le loro attività. L’abbondanza e il basso costo delle energie rinnovabili stanno attirando un gran numero di produttori europei, come il gruppo austriaco Austria Energy, le società francesi Engie, TotalEnergies ed EDF, nonché investitori tedeschi, olandesi e norvegesi, desiderosi di importare idrogeno verde in Europa.

Per il momento, la capacità del Cile di produrre idrogeno verde tramite elettrolisi – il processo che utilizza l’elettricità per separare le molecole di idrogeno e ossigeno dall’acqua (H20) – rimane bassa, con appena “2 megawatt”. L’obiettivo è di raggiungere25 gigawatt” entro il 2030, precisa Kulka, ma l’investimento è enorme. Inizialmente, il Paese si sta concentrando sulla produzione di ammoniaca, utilizzata per la produzione di fertilizzanti agricoli, ma che può essere utilizzata anche per trasportare l’idrogeno. Spetta ai Paesi importatori “sputare” la molecola NH3 dall’ammoniaca quando le navi arrivano per ottenere l’idrogeno.

L’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE) ha avvertito che solo il 7% dei progetti mondiali di rinnovabili per la produzione di idrogeno verde vedrà la luce entro il 2030. In Cile sono stati annunciati 64 progetti di idrogeno verde, di cui “7 o 8 dovrebbero ricevere una decisione finale di investimento entro la fine della prima metà dell’anno”, ha dichiarato Kulka. Il Paese sta riorganizzando le sue infrastrutture portuali, adattate all’importazione e alla distribuzione di petrolio e gas, in modo da poter esportare anche ammoniaca. “Stiamo facendo rapidi progressi” e “verranno costruite molte infrastrutture“, spiega Gloria Maldonado, direttore della compagnia petrolifera nazionale cilena ENAP. Cristian Segal, addetto agli investimenti presso l’ambasciata cilena a Parigi, ammette che l’idrogeno verde da solo non sarà sufficiente a garantire la transizione energetica. “Sarebbe irresponsabile – osserva – dire che l’idrogeno verde eviterà” il riscaldamento globale e tragedie come i recenti maxi-incendi in Cile.