Boom dell’alluminio, metallo che può essere riciclato all’infinito

Francia all'avanguardia nel recupero. Nel sito più grande d'Europa, quello di Neuf Brisach, si produce alluminio per auto e lattine di birra

Come una scultura d’arte contemporanea, una pila di compressioni metalliche cubiche provenienti da scarti di produzione di lattine per bevande è pronta per essere caricata su un camion e portata in strada. Non in un museo, ma in una fabbrica di alluminio per la rifusione. Presso la Ball Packaging di Bierne, nel nord della Francia, ogni pezzo di materiale di scarto rientra nel circuito industriale, compattato ordinatamente sotto forma di “fagotto” metallico. Lo stesso vale per il sito più grande d’Europa, quello di Neuf Brisach, in Alsazia, nell’est della Francia, che fonde, laminazione e riciclo dell’alluminio nello stesso luogo, appartenente al gruppo Constellium.
“L’alluminio è ancora molto costoso”, afferma Matthieu Vivien, direttore dell’impianto di Ball, che ha appena convertito le sue linee di produzione all’intero alluminio nel 2021 per produrre le lattine di soda, precedentemente realizzate in acciaio. Il suo cliente principale è il vicino impianto di imbottigliamento della Coca-Cola. Ai piedi di ciascuna delle macchine, che sputano fino a 30 lattine al secondo (cioè sette-otto milioni al giorno), dei contenitori in rete metallica raccolgono i tubi di alluminio con difetti. I controlli di qualità sono drastici. Una piccola scheggiatura sulla vernice e la lattina viene espulsa dal circuito.
Lo stabilimento recupera 15 tonnellate di rottami di alluminio al giorno. Si tratta di un vantaggio in un momento in cui il metallo bianco è molto richiesto, soprattutto dopo lo scoppio della guerra in Ucraina a febbraio. L’alluminio è ancora scambiato a circa 2.400 dollari per tonnellata sui contratti a tre mesi del London Market Exchange (LME).
Più a est, a Neuf-Brisach, nell’enorme stabilimento Constellium, fornitore di Ball Packaging, l’alluminio riciclato sta addirittura diventando la principale materia prima del sito. Qui si producono enormi bobine di metallo, avvolte in strisce lunghe 8 chilometri. Sono utilizzati nell’industria automobilistica e per il confezionamento di bibite e birra. Ogni bobina viene utilizzata per produrre un milione di lattine. In totale, l’impianto, fiore all’occhiello della Trente Glorieuses, nata Cégédur-Pechiney negli anni ’60, divenuta Rhenalu e poi Alcan e Rio Tinto, prima di rinascere con il nome Constellium, produce oggi 400 tonnellate di alluminio riciclato al giorno. Questo rappresenta circa il 45% delle bobine utilizzate per le lattine.
L’alluminio può essere riciclato all’infinito, secondo tutti i professionisti del settore. In realtà, “recuperiamo l’85% del metallo che sotterriamo per il riciclaggio”, ha spiegato Kevin De Joye, dell’unità di riciclaggio di Constellium. Il magma incandescente che rimane dopo la combustione contiene ancora l’8% di alluminio, estratto da subappaltatori specializzati. Grazie al piano di recupero francese, l’azienda ha investito 130 milioni di euro in lavori di espansione per una nuova unità che dovrebbe consentirle di raddoppiare quasi la sua capacità di riciclaggio fino a circa 300.000 tonnellate di alluminio all’anno entro il 2023.
“Il metallo riciclato è generalmente più economico di quello che dobbiamo acquistare da produttori talvolta lontani, come la Russia o il Medio Oriente”, afferma Loué. Soprattutto, il riciclaggio consente a Constellium di essere autosufficiente nelle forniture, anche se l’alluminio russo non è ancora interessato dalle sanzioni europee imposte dopo l’invasione dell’Ucraina. “Inoltre, il riciclaggio consuma molta meno energia rispetto alla produzione di metallo vergine. E questo è un bene per la nostra impronta di carbonio”, aggiunge il manager. Tanto più che i clienti stessi “chiedono più metallo riciclato nei loro prodotti”.