Al Consiglio europeo dei ministri dell'Ambiente sono stati trovati accordi sulle proposte del pacchetto 'Fit for 55'. Decisioni che aprono la strada ai negoziati con il Parlamento europeo
Lo speciale annullo filatelico mostra il legame fra Ferrovie dello Stato e Poste Italiane, due aziende radicate nel territorio, con radici solide nel passato ma proiettate al futuro
L'Agenzia ricorda che per raggiungere gli obiettivi di riduzione di Co2, "le vendite di veicoli elettrici dovranno aumentare in modo massiccio in tutti i paesi dell'Ue"
Secondo Guillermo Gonzalez, direttore del settore ingegneria del Ministero dei trasporti, l'uso di veicoli elettrici permette di ridurre "il consumo di carburante e allo stesso tempo l'inquinamento"
La casa automobilistica di Maranello mira a realizzare, entro il 2030, un'offerta composta per il 20% da veicoli Ice, per il 40% da ibridi e per il 40% da elettrici
Transport & Environment denuncia i limiti della politica Ue per il trasporto aereo: "Il settore punta troppo poco sul cherosene ecologico, che permetterebbe l’abbattimento di circa 5 mln di tonnellate di CO2"
L'impianto di ricarica è anche il primo traguardo della collaborazione con Toyota e il Comune per promuovere la mobilità sostenibile nel territorio attraverso la costruzione di nuove infrastrutture
La neutralità climatica passa per la trasformazione del settore trasporti, soprattutto quello su gomma. Il 15% delle emissioni totali di gas serra dell’Ue proviene da qui
L'ad, Luigi Corradi, ha presentato la Summer Experience 2022 per arrivare direttamente nelle località di mare, nei piccoli borghi e nelle aree archeologiche utilizzando mezzi a impatto zero
Questa novità è volta a promuovere e realizzare attività di studio, ricerca e sviluppo legati alla tecnologia, all’interno del ministero e nelle altre Pubbliche amministrazioni
Una piattaforma che raccoglie i contributi della Commissione nazionale italiana per l’Unesco, Wwf, Slow Food, gli Enti territoriali e degli stessi viaggiatori
Si apre oggi la nuova piattaforma gestita da Invitalia attraverso la quale i concessionari potranno prenotare i contributi per l’acquisto di nuovi veicoli non inquinanti