Attualmente il carburante più utilizzato sui voli commerciali è il jet fuel ma alcune compagnie aeree hanno già cominciato a miscelare il Saf con combustibile fossile per alcuni voli di prova
L’obiettivo è di arrivare a oltre 3.000 km di strade intelligenti, con tecnologie in grado di agevolare i veicoli di nuova generazione per quanto riguarda lo scambio di informazioni tra l’infrastruttura e gli utenti
Auto, mezzi pesanti e moto/scooter arrivano assieme al 78% delle emissioni generate dal settore. A seguire ci sono i mezzi marittimi (11%), gli aerei (8%) e i mezzi su rotaia (appena il 3%)
La proposta prevede l’introduzione graduale di standard più rigorosi sulle emissioni di CO2 per auto e furgoni per accelerare la transizione verso una mobilità a emissioni zero
L’attività si concentrerà su cinque aree strategiche: la mobilità aerea, i veicoli stradali, il trasporto per vie d’acqua, il trasporto ferroviario, oltre all’ambito dei veicoli leggeri e della mobilità attiva
Nonostante i dati positivi, “non siamo ancora davvero un Paese ciclabile”, ha spiegato Piero Nigrelli, responsabile comparto bici di Ancma. Ancora una volta, il Pnrr potrebbe venire in soccorso
Interamente sottoscritto dalla Bei, tasso variabile e durata di 17 anni. Servirà per nuovi convogli in vista dell’entrata nel mercato dell’Alta Velocità spagnola a fine anno
Il patto tra easyJet e Sea definisce le aree su cui le due società lavoreranno insieme, ovvero l’uso di Saf (Sustainable aviation fuel), l'idrogeno, il riciclo dei rifiuti e l'utilizzo a terra di mezzi a zero emissioni
Per diventare ancora più sostenibile, la città comincia dal Lido, promuovendo un nuovo modello di turismo rispettoso dell'ambiente attraverso il progetto 'Litorale green' e una svolta per la mobilità elettrica
Il Parlamento europeo ha adottato in sessione plenaria a Strasburgo sull’iniziativa ReFuelEU Aviation, la proposta di regolamento per un trasporto aereo sostenibile
Al Consiglio europeo dei ministri dell'Ambiente sono stati trovati accordi sulle proposte del pacchetto 'Fit for 55'. Decisioni che aprono la strada ai negoziati con il Parlamento europeo