Negli abissi degli oceani c’è tanta vita. E troppe microplastiche

Le profondità sembrano remote e incontaminate, ma "vediamo l'impatto dell'uomo ovunque nell'oceano", spiega Karen Osborn, dello Smithsonian Natural History Museum

Nonostante le condizioni estreme, le profondità degli oceani – che sono al centro di un vertice delle Nazioni Unite che si è aperto lunedì 27 giugno a Lisbona – ospitano una biodiversità brulicante e ancora misteriosa, con prodigiose tecniche di sopravvivenza.

C’È VITA LAGGIÙ

Fino alla metà del XIX secolo, gli scienziati pensavano che la vita fosse impossibile a profondità di diverse centinaia di metri o più. “Abbiamo immaginato che non ci fosse più nulla, a causa dell’assenza di luce, della pressione, del freddo e della mancanza di cibo“, ha dichiarato Nadine Le Bris, docente di ecologia marina all’Università della Sorbona. Le condizioni sono davvero estreme: tra i 200 e i 1.000 metri, la luce si affievolisce fino a scomparire del tutto, e con essa le piante; a 2.000 metri, la pressione è 200 volte quella dell’atmosfera. Tuttavia, dalle pianure abissali alle trincee più profonde dell’altezza dell’Everest, “c’è una tonnellata di vita laggiù“, spiega Karen Osborn dello Smithsonian Natural History Museum. Animali “incredibili” che hanno trovato “vari modi estremi per affrontare le sfide della vita in quel luogo“.

LAMPI BIOLUMINESCENTI

Per gli animali che vivono tra le acque, “la sfida principale è che non c’è un posto dove nascondersi“, spiega il biologo americano. Un’immensità d’acqua in cui bisogna sfuggire ai predatori dall’alto, dal basso, da ogni dove. Alcuni hanno adottato il colore rosso, che li rende difficili da distinguere nei luoghi in cui la luce rossa non è più disponibile. “Molti fanno di tutto per rendersi trasparenti”, afferma Karen Osborn. Come il verme gossamer, lungo un metro e “semplicemente bello”, come “una foglia di felce che si fa strada nell’acqua“. “E possono emettere lampi bioluminescenti gialli dall’estremità delle loro braccia!“. Si tratta di una caratteristica della vita sottomarina, dalle meduse ai calamari, fino ad alcuni pesci: secondo l’Agenzia statunitense per l’osservazione degli oceani e dell’atmosfera, l’80% degli animali che vivono tra i 200 e i 1.000 metri produce la propria luce in questo modo.

VAMPIRO ABISSALE

Un’altra sfida importante è l’alimentazione. Ciò che vive in superficie muore e poi affonda degradandosi, formando una miscela di particelle organiche di fitoplancton, cadaveri di piccoli organismi ed escrementi, chiamata ‘neve marina’. “Solo il 10% dell’energia raggiunge il fondale e viene utilizzata da una moltitudine di piccoli organismi, piuttosto presenti nei sedimenti“, spiega Pierre-Marie Sarradin, responsabile del dipartimento Ecosistemi profondi dell’Ifremer. Anche altri beneficiano di questa ‘neve marina’, come il vampiro abissale. Un cefalopode rosso o nero di una trentina di centimetri che sembra uscito da un film di fantascienza con i suoi occhi giganteschi e le sue otto braccia collegate da membrane che si dispiegano intorno a lui come un mantello. Alcuni hanno vita più facile, come quelli che si stabiliscono intorno al cadavere di una balena caduta sul fondo. O nelle “oasi” intorno alle sorgenti idrotermali, dice Pierre-Marie Sarradin. Dove le placche oceaniche si allontanano, composti chimici come l’idrogeno solforato permettono ai microrganismi di creare materia organica attraverso la chemiosintesi, proprio come le piante in superficie utilizzano il sole per la fotosintesi.

MICROPLASTICHE

Le profondità sembrano remote e incontaminate, ma “vediamo l’impatto dell’uomo ovunque nell’oceano“, insiste Karen Osborn. Sono state trovate microplastiche in mini crostacei a quasi 11 km di profondità nella Fossa delle Marianne. E “il cambiamento climatico ha già lasciato il segno sulle acque profonde, almeno in alcuni bacini oceanici come l’Atlantico settentrionale“, afferma Nadine Le Bris.