
Una doppia tappa diplomatica dall’alto valore geopolitico, ma anche geoeconomico. Dal 30 settembre all’1 ottobre il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sarà in visita ufficiale per la prima volta in Kazakistan e a seguire in Azerbaigian, dove è già stato nel 2018.
Corposa l’agenda degli appuntamenti nei due Paesi, che rappresentano un esempio virtuoso in un contesto globale caratterizzato dagli scenari di guerra, in Ucraina come in Medio Oriente. Kazakistan e Azerbaigian, invece, sono aree del mondo che hanno saputo ritrovare e percorrere sentieri di pace, dialogo e diplomazia, ponendosi come stella polare lo sviluppo delle rispettive potenzialità. Non a caso per l’Unione europea sono interlocutori preziosi e per l’Italia due partner di grande importanza, sul piano energetico ma anche per l’approvvigionamento di materie prime e le infrastrutture, ma non solo. Le relazioni sono molto strette, al punto che lo scorso maggio la premier, Giorgia Meloni, ha partecipato, ad Astana, al Vertice Italia-Asia Centrale.
Per entrambi i Paesi l’influenza della Russia è storicamente forte, ma le evoluzioni che hanno saputo compiere ormai già da qualche anno, ha permesso ad Astana e Baku di compiere passi decisivi verso una visione globale. Certo, Mosca resta un interlocutore importante a livello economico, ma non l’unico. Così come questo cammino ha permesso di sganciarsi anche dall’Iran e dalla Cina. Inoltre, questi due Paesi stanno portando avanti un’opera di dialogo con le altre regioni dell’Asia centrale.
Alla luce dei progressi compiuti, gli orizzonti che si aprono sono decisamente ampi. Con potenzialità di grande livello, che possono rivelarsi vincenti nel contesto in cui si trova l’Occidente, l’Europa e ovviamente il nostro Paese.
Procedendo con ordine, i campi di collaborazione tra Italia e Kazakistan spaziano dal petrolio ai metalli di base, ai cereali: settori che insieme fanno quasi il 90% dell’export kazako verso il nostro Paese. Forte è anche la presenza delle aziende italiane sul territorio: grandi gruppi come Eni, Ferrero, Saipem, Iveco sono realtà consolidate nell’area.
Con l’Azerbaigian la cooperazione è di lunga data, al punto che l’Italia è il primo partner commerciale. Con il gasdotto trans-adriatico, conosciuto con l’acronimo Tap, arriva sulle sponde di Melendugno una consistente quantità di gas che parte dal giacimento Shah Deniz II, dopo aver attraversato Grecia, Albania e Adriatico. Il collegamento funziona così bene che sembra ormai tutto pronto per il raddoppio. Non solo, perché l’ultimo scambio di rilievo è avvenuto proprio alla vigilia del viaggio del capo dello Stato, con il colosso azero Socar che ha rilevato da Api Holding le stazioni di servizio della Italiana Petroli, con closing che dovrebbe avvenire all’inizio del prossimo anno. Senza contare che per mesi Baku Steel è stato in procinto di acquisire l’ex Ilva, ma alla fine ha scelto di ritirarsi dalla corsa per gli stabilimenti di quella che era la più grande azienda siderurgica del nostro Paese.
Per tutte queste ragioni, la visita di Mattarella, accompagnato dal vice ministro degli Esteri, Edmondo Cirielli, assume una grande importanza. Entrando nel dettaglio, il capo dello Stato incontrerà lunedì 19 settembre il presidente della Repubblica kazaka, Kassym-Jomart Tokayev, per poi trasferirsi nel palazzo del Senato, dove sarà ricevuto dal presidente, Maulen Ashimbayev. A seguire il capo dello Stato vedrà una delegazione della collettività italiana.
Il giorno dopo, 30 settembre, Mattarella terrà un’allocuzione alla Scuola Nazionale per la Pubblica Amministrazione kazaka, istituzione che richiama il vanto di un Paese che ha scelto la strada della modernizzazione e delle riforme, a partire proprio dalla Pa. L’impulso decisivo per la Scuola è arrivato proprio da Tokayev, che ha segnato così un segno di profonda discontinuità dal suo predecessore, Nursultan Nazarbaev, dimessosi nel 2019 dopo essere rimasto in carica per ben 29 anni di fila. Sarà un momento importante della visita del capo dello Stato, che nel suo discorso ripercorrerà lo sviluppo delle relazioni bilaterali tra i nostri Paesi, ma toccando anche temi come lo sviluppo tecnologico, l’arrivo dell’Intelligenza artificiale e come questi strumenti possono essere applicati ai servizi per la cittadinanza.
A seguire, Mattarella visiterà l’Astana Hub, il più grande parco tecnologico internazionale per startup dell’Information Technology dell’Asia centrale, che ospita realtà internazionali. Sarà l’occasione per presentargli alcune iniziative del settore, che contribuiscono all’avanzamento del Kazakistan, aprendo potenziali canali di collaborazione e partenariato economici.
Nel pomeriggio del 30 settembre, poi, il capo dello Stato partirà per Baku, dove in serata parteciperà al pranzo offerto in suo onore dal presidente della Repubblica azera, Ilham Aliyev, con il quale sarà il giorno dopo, 1 ottobre, alla Ada-Azerbaigian Diplomatic Academy, dove è stato realizzato dal 2022 il progetto universitario Italia-Azerbaigian. Sarà un appuntamento di grande valore simbolico, visto che l’istituzione prende spunto proprio grazie ai colloqui tra Mattarella e Aliyev ed è stata fondata in collaborazione la Luiss, l’Università di Bologna, il Politecnico di Milano, il Politecnico di Torino e La Sapienza, si pone come obiettivo quello di rafforzare lo scambio di conoscenze tra i due Paesi, concentrando l’offerta formativa nei campi del design e architettura, agricoltura e scienze alimentari, economia e ingegneria.
Prima di rientrare a Roma, il presidente della Repubblica farà tappa al Cimitero dei Martiri per deporre una corona. Poi l’aereo decollerà in direzione Italia.