Entro il 2030 tre aziende su quattro dovranno utilizzare servizi di cloud computing e intelligenza artificiale, mentre il 90% delle Pmi dovranno raggiungere un livello base di intensità digitale
L'ex Formosa vale due terzi del mercato dei chip, la base ormai della nostra vita iper-digitalizzata e la sua posizione è geopoliticamente determinante, a sud est della Cina Popolare
Fitt Force è il primo accessorio di questo genere al mondo realizzato applicando i principi fondamentali dell’ecodesign, ovvero riduzione, riutilizzo, riciclo
Presto i dispositivi saranno in grado di andare in mare per lavorare alla manutenzione dei parchi eolici, una piccola rivoluzione per un settore in rapida espansione
A Biarritz, due marinai a bordo del catamarano 'The Collector' ricevono notifiche con foto scattate dagli utenti e la posizione Gps della plastica in mare
Il regolamento Digital Markets Act si pone di rafforzare lo Stato di diritto e tutelare lo spazio dell'informazione, insieme con la legge gemella del Digital Services Act
Attraverso la piattaforma gli utenti guadagnano punti muovendosi in modo sostenibile ovvero camminando, andando in bicicletta, usando i mezzi di trasporto pubblici o condividendo l’auto
"Stiamo entrando in un'epoca in cui verranno lanciati molti satelliti uno dopo l'altro", afferma Miki Ito, direttore di Astroscale, start-up giapponese
Entrerà in funzione intorno alla metà del secolo, producendo fino a 500 MW di potenza per soddisfare i consumi annuali di circa 1,5 milioni di famiglie
La legge sui mercati digitali pone i primi paletti ai comportamenti abusivi delle Big Tech, mentre per la legge sui servizi digitali l’obiettivo è la protezione dei cittadini
Il responsabile del Servizio giardini e ambiente, Rafael Tornini, ha spiegato a GEA: "Il vero segreto dell'efficientamento è la scienza, qui la gestione di tutto è completamente informatizzata"
L'azienda 'Scarabelli irrigazione' ha studiato due sistemi intelligenti per ridurre il consumo idrico: un sistema di sensoristica e Irreo, per il monitoraggio satellitare dei campi agricoli
La ricercatrice del CMCC ha spiegato: “Partiamo dai dati satellitari per capire al meglio le ondate di calore oceaniche che possono avere conseguenze molto pesanti sulla biodiversità"
L'azienda biotecnologica francese Hemarina ha scoperto e sviluppato in un prodotto che ora viene testato in sala operatoria, per rendere gli innesti più resistenti
Il Paese rimane un punto di riferimento internazionale a livello di studio dell'atomo. La testimonianza più chiara arriva da Enea, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie
Progettati per soddisfare tutte le esigenze attuali e anche future dei suoi dipendenti, gli edifici sono ricoperti di pannelli solari e potranno ospitare fino a 4.500 persone
Il progetto è focalizzato in particolare sugli strumenti per l’analisi dei dati relativi agli ecosistemi del Mar Adriatico Centro-Settentrionale, che sono di estremo interesse per la loro altissima biodiversità
Le aziende innovative individuate spaziano dalla nutriceutica all'agricoltura rigenerativa, passando da soluzioni bio-based al recupero degli scarti alimentari
L'EuroHPC lo ha inaugurato a Kajaani, in Finlandia e, oltre a essere il terzo più veloce al mondo, l'elaboratore è il più efficiente dal punto di vista energetico in Europa e uno dei più ecologici al mondo