Patuanelli

Patuanelli favorevole a posticipare di un anno il via della nuova Pac

L’Italia chiede a Bruxelles di ragionare su una entrata in vigore posticipata della Politica agricola comune (PAC) per far fronte agli effetti della guerra in Ucraina, ma i piani strategici nazionali non dovrebbero andare incontro a modifiche strutturali. “È giusto ragionare sull’entrata in vigore posticipata della Pac, avendo il 2023 come ulteriore anno di transizione per affrontare l’emergenza attuale”, ha incalzato il ministro per le Politiche agricole, Stefano Patuanelli, nellò’ambito dell’evento promosso dalla redazione di Eunews/Hub editoriale dal titolo Nuova PAC, quale futuro per l’agroalimentare europeo?”.

Entro il 31 marzo la Commissione Europea formulerà una serie di osservazioni ai primi 19 piani strategici presentati a Bruxelles, tra cui anche quello italiano. “Risponderemo alle osservazioni nei 60 giorni successivi previsti, anche modificando alcuni aspetti, però dovremmo rimanere nel perimetro dei regolamenti della nuova PAC”, ha precisato il ministro. Più che ragionare in termini di modifiche strutturali dei piani strategici che saranno essenziali da qui al 2027, per l’Italia è necessario riconsiderare l’entrata in vigore della nuova PAC prevista per il primo gennaio 2023.

L’equilibrio trovato a fatica tra i co-legisaltori europei sulla nuova PAC è “il migliore possibile” tra gli obiettivi di sostenibilità e gli asset produttivi e non va messo in discussione. “Oggi retrocedere da quelle scelte credo sia un errore dal punto di vista strutturale nonostante l’emergenza”, ha aggiunto. Per contrastare gli effetti della guerra sul comparto agricolo, Bruxelles ha presentato un piano per la sicurezza alimentare che per l’Italia significa sbloccare un pacchetto di aiuti da 50 milioni di euro dalla riserva di crisi PAC che con un co-finanziamento nazionale fino al 200% potrebbe arrivare a 150 milioni. Lo sblocco della riserva di crisi da parte dell’Ue “è un primo passo secondo me insufficiente” perché “si tratta di mettere a disposizione degli agricoltori i soldi degli agricoltori stessi”, ha ricordato Patuanelli dal momento che la riserva di crisi viene finanziata con una parte degli aiuti diretti del primo pilastro.

Per ora, però, uno slittamento dell’entrata in vigore della nuova PAC non è in agenda a Bruxelles. “Non ci sono alternative alla struttura della PAC riformata, le sfide del cambiamento climatico non aspettano”, ha chiarito Wolfgang Burtscher, direttore generale della DG (Direzione Generale) Agri della Commissione Europea, chiudendo i lavori del primo panel dell’evento dedicato alla “Nuova PAC 2023-2027, le nuove coordinate per il settore agricolo”. Burtscher ha ammesso che la guerra in Ucraina ha di molto aggravato “la situazione dei nostri agricoltori e produttori” soprattutto dal punto di vista di un aumento dei costi di produzione, dai fertilizzanti al carburante. Per questo, ha ricordato, che la Commissione sta lavorando su tre aree di intervento nel suo piano per la sicurezza alimentare presentato la scorsa settimana: sostenere i produttori ucraini a continuare a produrre, garantire la sicurezza alimentare globale e sostenere la sicurezza dei nostri agricoltori. Ora “spetta agli Stati capire quali sono le aziende o gli agricoltori più colpiti da questa crisi” e sostenerli con queste risorse aggiuntive.

‘Farm to fork’, la strategia Ue al centro del Green deal europeo

Con la riforma della politica agricola comune dell’Ue (Pac), che entrerà in vigore dal 2023, si è tornati a parlare anche di ‘Farm to fork’, la strategia Ue al centro del Green deal europeo. Secondo quanto riferisce la commissione Ue la strategia ‘Dal produttore al consumatore’ mira ad accelerare la transizione verso un sistema alimentare sostenibile che dovrebbe avere un impatto ambientale neutro o positivo. In più dovrebbe contribuire a mitigare i cambiamenti climatici e ad adattarsi ai suoi impatti; invertire la perdita di biodiversità; garantire la sicurezza alimentare, la nutrizione e la salute pubblica, garantendo che tutti abbiano accesso a alimenti sufficienti, sicuri, nutrienti e sostenibili. In più un altro obiettivo è quello di preservare l’accessibilità economica degli alimenti generando nel contempo rendimenti economici più equi, promuovendo la competitività del settore dell’approvvigionamento dell’Ue e promuovendo il commercio equo.

Le strategie ‘Farm to fork’ e ‘Biodiversity’ ad esempio stabiliscono due obiettivi chiave per i pesticidi. Il primo è quello di ridurre del 50% l’uso e il rischio di pesticidi chimici entro il 2030. Il secondo obiettivo è quello di ridurre del 50% l’uso di pesticidi più pericolosi entro il 2030.

Un altro target è la riduzione e se possibile l’azzeramento dello spreco alimentare. Secondo il ‘Food Sustainability Index’ ogni italiano spreca circa 65 kg di cibo ogni anno, numero in riduzione nel 2020 solo grazie all’effetto lockdown, che ha favorito il diffondersi di buone pratiche nella gestione del cibo a livello domestico. Il dato è ben più alto della media europea, pari a 58 kg. Secondo lo studio lo spreco, solo nei Paesi Ue, costa 143 miliardi di euro, di cui i due terzi, circa 98 miliardi, sono attribuibili allo spreco domestico. In Italia, ben 10 miliardi, ovvero quasi 5 euro a famiglia alla settimana, che equivalgono in media a 260 euro l’anno.

Farm to fork

Agroalimentare

Ue valuta la sospensione dei vincoli produttivi per l’agroalimentare

Politica agricola europea allineata con gli obiettivi ‘verdi’ del Green Deal. Da quando il Patto verde dell’Ue è stato varato dalla Commissione nel 2019, l’allineamento con la politica agricola dell’Unione è stato uno dei nodi principali nei negoziati a Bruxelles per la riforma della Pac post 2020, su cui un accordo si è trovato solo a giugno 2021 e che entrerà formalmente in vigore dal primo gennaio 2023 fino al 2027.

Con l’invasione della Russia ai danni dell’Ucraina, nei giorni scorsi si sono moltiplicate le richieste da parte del mondo politico e di gruppi di pressione per dare priorità agli aspetti della sicurezza alimentare, dati i timori di una interruzione dell’approvvigionamento causate dal conflitto. Mosca e Kiev sono tra i principali fornitori agricoli al mondo, costituiscono circa il 30% del commercio mondiale di grano, il 32% di orzo, il 17% di mais e oltre il 50% di olii commestibili.

Anche se l’impatto della guerra Russia-Ucraina sui mercati agroalimentari mondiali ed europei è ancora in fase di valutazione da parte degli esperti, ci si aspetta che sia considerevole. Al vertice di giovedì e venerdì i capi di Stato e Governo riuniti a Versailles si sono impegnati a migliorare la sicurezza alimentare europea “riducendo la nostra dipendenza dai prodotti agricoli importati e dagli input”, mentre alcuni di loro – vedi l’Ungheria – hanno già adottato misure per limitare le esportazioni di grano. A risentire della crisi in corso, non solo il commercio di materie prime agricole, ma anche i costi di filiera, che preoccupano l’Ue: in particolare i fertilizzanti e il carburante, che servono per la produzione di cibo, stanno diventando più costosi.
A Bruxelles sta prendendo piede un dibattito sempre più ampio sul fatto che gli obiettivi delle principali politiche alimentari della Commissione per una filiera più sostenibile, in particolare le strategie Farm to Fork e Biodiversità, possano ostacolare la produttività agricola e, quindi, la sicurezza alimentare dell’Europa in un momento di crisi dell’approvvigionamento.

A sollevare il punto anche il premier Mario Draghi che in risposta a una interrogazione di Forza Italia durante il question time alla Camera la scorsa settimana si è chiesto se non sia il caso di ripensare anche alcuni principi della Pac, che rappresentano un ostacolo all’aumento della produzione. La politica agricola europea “non consente di aumentare facilmente la superficie coltivabile e dovrà essere riconsiderata. Viviamo un periodo di emergenza e il contesto regolatorio che ci ha finora accompagnato va rivisto”, ha detto Draghi. La Commissione Europea, su mandato della presidenza di turno della Francia, sta esaminando tutte le “misure volte a garantire e rafforzare la capacità produttiva dell’Europa nel 2022”, ci assicura una fonte. Ma non ha intenzione di ridimensionare il ruolo delle strategie per la sostenibilità dell’agroalimentare.

Tra le misure al vaglio, la Commissione sta prendendo in considerazione anche la sospensione temporanea delle cosiddette aree di interesse ecologico, la cosiddetta Efa (ecological focus area), il principio presente nella cornice dell’attuale Pac che vincola gli agricoltori con superficie coltivabile superiore a 15 ettari a garantire che almeno il 5 per cento del loro terreno sia salvaguardato per migliorare il rispetto della biodiversità nelle aziende agricole. Una proposta in tal senso è stata avanzata dalla commissione agricoltura (Agri) del Parlamento europeo (Agri) che domani avrà uno scambio con la Commissione europea su questo.

Si tratta di circa nove milioni di ettari”, spiega a Gea l’eurodeputato Paolo De Castro, che potrebbero essere sfruttati per aumentare la produzione agricola europea. “Serve valutare tutto ciò che in questo momento può aumentare la produzione europea”, aggiunge. Un pacchetto straordinario di misure “per aiutarci ad affrontare la carenza di materie prime, in particolare mais, olio di semi e anche affrontare il problema dei fertilizzanti”, che risentono dei prezzi elevati del gas e anche del fatto che la Russia detiene quasi il monopolio di nitrati e potassio che vengono usati per produrli.
L’Europarlamento è compatto nel far leva su un doppio obiettivo per affrontare una eventuale crisi di approvvigionamento: da una parte “l’aumento della produzione in Europa, dall’altro, come per il gas, una strategia di diversificazione dei fornitori”, ad esempio guardando agli Stati Uniti e all’America Latina. Vanno ripensate “tutte le iniziative che contribuiscono a limitare la produzione in Ue andrebbero sospese in un momento così complicato”. La Commissione europea conferma di star valutando la questione e ora “ha ora chiesto agli Stati membri di condividere informazioni su come utilizzarle”, ci spiega una fonte Ue.

La Pac è una delle principali politiche europee, vale il 31% dell’intero bilancio Ue a lungo termine (quasi 337 miliardi di euro) fino al 2027. Tra le principali novità della riforma Pac c’è proprio il tentativo di un maggiore contributo della politica agricola europea per gli obiettivi di sostenibilità. Gli Stati membri hanno dovuto presentare i piani strategici, con cui hanno dettagliato come intendono perseguire i 9 obiettivi della Pac concordati a livello europeo, tra cui quelli ambientali. È stato inoltre inserito un collegamento diretto tra i finanziamenti della Pac e le pratiche verdi: il 25 per cento dei pagamenti diretti (il primo pilastro) andranno in eco regimi; mentre dal secondo pilastro, lo sviluppo rurale, il 35 per cento dei fondi sarà destinato spesa per ambiente e clima.