Grech, il cardinale maltese che guida il ‘partito sinodale’

Mario Grech (Malta), 68 anni – Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi, è il volto di una Chiesa attenta alle sfide contemporanee, inclusa la questione ambientale. Figura chiave tra i riformisti, è stato ‘lanciato’ nei giorni scorsi dal cardinale gesuita Jean-Claude Hollerich, durante una celebrazione nella Chiesa Nuova di Roma. Attorno a Grech si raccoglie buona parte dell‘area progressista, anche dell’Asia e dell’America Latina. Ma è anche considerato una figura di mediazione, capace di dialogare con correnti diverse.

Nato il 20 febbraio 1957 a Qala, sull’isola di Gozo, Grech è stato ordinato sacerdote nel 1984. Nel 2005 è stato nominato vescovo di Gozo da Papa Benedetto XVI. Dal 2013 al 2016 ha presieduto la Conferenza Episcopale Maltese. Nel 2019, Papa Francesco lo ha nominato pro-segretario generale del Sinodo dei Vescovi e, nel 2020, segretario generale. È stato creato cardinale nel Concistoro del 28 novembre 2020. Nel suo ruolo, ha guidato il processo sinodale dal 2021 al 2024, per promuovere una Chiesa più partecipativa e missionaria.

Durante il suo episcopato a Gozo, Grech mostra una particolare sensibilità verso le questioni ambientali. In processione per invocare la pioggia, nel 2016, sottolinea l’importanza di un uso responsabile delle risorse idriche, evidenziando come l’abuso e lo spreco d’acqua abbiano danneggiato le falde: “Siamo consapevoli che la mancanza d’acqua è il risultato di fattori ecologici. L’uomo non deve continuare ad abusare dell’ambiente. Meno alberi abbiamo, meno acqua piovana sarà disponibile. Esiste un forte legame tra il rimboschimento, il clima e la pioggia”, denuncia in quella occasione.

La sua visione sinodale della Chiesa si riflette anche nell’approccio alle questioni sociali, alla continua ricerca di un dialogo aperto e inclusivo. Il porporato maltese incarna una leadership attenta alle sfide del nostro tempo, promuovendo una Chiesa che ascolta, si confronta e agisce in favore del bene comune e della salvaguardia del Creato.