
Terremoto magnitudo 6 in Afghanistan: oltre 800 morti e 2700 feriti. Si teme catastrofe
Più di 800 persone sono morte e oltre 2.700 sono rimaste ferite nell’Afghanistan orientale, colpito nella notte da un terremoto di magnitudo 6, seguito da almeno cinque scosse di assestamento avvertite a centinaia di chilometri di distanza. Lo ha annunciato il governo. L’epicentro del terremoto è stato localizzato a 27 km dalla grande città di Jalalabad, con un ipocentro di soli otto chilometri, il che spiega il pesante bilancio e l’entità dei danni nelle province montuose di Nangarhar, Kounar e Laghman, nella parte orientale del Paese al confine con il Pakistan.
Nel distretto di Nourgal, probabilmente uno dei più colpiti di Kounar, gli abitanti sono stati colti dal panico. Lunedì nel primo pomeriggio, nel villaggio di Wadir, decine di abitanti dei dintorni cercavano di sgomberare le case crollate per trovare le famiglie che al momento risultavano disperse. Sotto i fumi che cominciavano a levarsi dalle macerie, le zampe di un animale o ciò che restava di un gregge emergevano dalle travi di legno crollate e da altri cumuli di fango, ultimi resti di case di terra battuta spazzate via in un istante.
Fin dalle prime ore del giorno, secondo il ministero della Difesa, decine di elicotteri sono decollati da Jalalabad, capitale della provincia di Nangarhar, per trasportare aiuti ed evacuare decine di morti e feriti. All’aeroporto di Jalalabad, i giornalisti dell’AFP hanno visto centinaia di membri delle forze di sicurezza impegnati a caricare sudari bianchi sugli elicotteri.
Dal loro ritorno al potere nel 2021, le autorità talebane hanno dovuto affrontare un altro grave terremoto: nel 2023, a Herat, all’altra estremità del Paese, al confine occidentale con l’Iran, più di 1.500 persone sono state uccise e oltre 63.000 abitazioni sono state distrutte. Questa volta, secondo un bilancio ancora provvisorio, si contano 800 morti e 2.500 feriti nella provincia di Kounar e 12 morti e 255 feriti nella provincia di Nangarhar, ha annunciato il portavoce del governo Zabihullah Mujahid durante una conferenza stampa a Kabul.
I responsabili afghani, che continuano a ripetere che il bilancio è destinato a cambiare poiché le ricerche proseguono in queste zone remote dal rilievo accidentato, affermano che i danni sono “molto ingenti” a Kounar. “Non abbiamo mai vissuto nulla di simile”, ha raccontato all’AFP nella notte Ijaz Ulhaq Yaad, alto funzionario di Nourgal. “È stato terrificante, i bambini e le donne urlavano”, ha aggiunto al telefono, una connessione che funzionava ancora nel pomeriggio. La maggior parte di queste famiglie, ha continuato, era appena tornata in Afghanistan, cacciata dal proprio esilio in Pakistan o in Iran dalle recenti ondate di espulsioni dai due paesi confinanti che insieme hanno rimandato indietro quasi quattro milioni di afghani. “C’erano circa 2.000 famiglie di rifugiati che erano tornate e contavano di ricostruire le loro case” in questa regione agricola al confine con il Pakistan, ha spiegato. Per paura delle scosse di assestamento, “tutti restano all’aperto”, mentre già “i tre grandi villaggi del distretto di Nourgal sono stati completamente distrutti, secondo le nostre informazioni”, ha detto. Inoltre, le autorità, i soccorritori e i media hanno grandi difficoltà ad accedere ai villaggi e alle frazioni, poiché le frane hanno interrotto le strade.
L’Afghanistan è spesso colpito da terremoti, in particolare nella catena montuosa dell’Hindu Kush, vicino alla giunzione delle placche tettoniche eurasiatica e indiana, che concentra il 15% dell’energia sismica mondiale. Dal 1900, il nord-est del Paese ha registrato 12 terremoti di magnitudo superiore a 7, secondo Brian Baptie, sismologo del British Geological Survey. Quello verificatosi nel cuore della notte, seguito da cinque scosse di assestamento, una delle quali di magnitudo 5,2, è stato particolarmente violento. La missione delle Nazioni Unite in Afghanistan, una delle ultime reti di sicurezza in un Paese che ha subito il pieno impatto dei recenti tagli drastici agli aiuti umanitari internazionali, in particolare quelli americani, si è detta “profondamente rattristata dal devastante terremoto che ha causato centinaia di morti”.
“I nostri team sono sul campo per fornire aiuti di emergenza”. Il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres ha espresso la sua “totale solidarietà al popolo afghano”.
Nell’ottobre 2023, il terremoto di magnitudo 6,3 a Herat, seguito da otto scosse di assestamento, è stato il più mortale che abbia colpito questo Paese, uno dei più poveri al mondo, in oltre 25 anni.