Il mare che distrugge: cosa sono e perché si formano gli tsunami

Gli tsunami, come quelli che hanno iniziato a colpire le coste dei Paesi che si affacciano sul Pacifico dopo la scossa di magnitudo 8.8 a largo della Kamchatka, sono causati da terremoti sottomarini. L’onda del maremoto, generata dallo shock sismico, acquista energia ogni volta che colpisce il fondale marino. All’inizio, uno tsunami genera solo piccole onde molto distanziate tra loro, perché le enormi masse d’acqua spostate dalla scossa scendono in profondità lungo le deformazioni del fondale marino, a differenza di quelle normali che interessano solo la superficie dell’acqua. Ma man mano che queste onde avanzano verso le coste, a una velocità di circa 800 km/h, il fondo dell’oceano si solleva, concentrando l’energia trasportata dallo tsunami. Le onde rallentano, si avvicinano e la loro altezza aumenta notevolmente, raggiungendo anche i 20 metri.

Durante la sua propagazione in mare, un’onda perde pochissima energia e può percorrere distanze considerevoli per raggiungere coste situate a migliaia di chilometri dal suo punto di origine. Così, nel 1960, un terremoto di magnitudo 9,5 in Cile ha provocato uno tsunami devastante che ha raggiunto le coste del Giappone.

I principali paesi che si affacciano sul Pacifico coordinano le loro osservazioni per prevenire i pericoli di queste onde oceaniche. Sebbene la maggior parte degli tsunami si verifichi dopo un terremoto, esistono altre possibili origini: valanghe sottomarine, talvolta innescate da terremoti come in Papua Nuova Guinea nel 1998 (oltre 2.000 morti), l’esplosione di un vulcano come a Krakatoa, una piccola isola tra Giava e Sumatra (36.400 morti nell’agosto 1883), e la caduta di un asteroide in acqua. Piccoli maremoti possono anche essere causati da fenomeni meteorologici, in particolare da violenti scambi termici che provocano depressioni all’origine di venti violenti.

Il 26 dicembre 2004, le coste di una decina di paesi del Sud-Est asiatico sono state devastate da uno tsunami che ha causato 220.000 morti. Secondo l’USGS, la potenza del terremoto che lo ha provocato era equivalente a circa 23.000 bombe atomiche come quella di Hiroshima.

Nel marzo 2011, il Giappone è stato colpito da un terremoto di magnitudo 9,0 seguito da uno tsunami gigante sulle coste nord-orientali del paese, una catastrofe che ha causato circa 20.000 morti e dispersi. I maremoti non sono tuttavia limitati al Pacifico. Anche l’Atlantico e il Mediterraneo sono stati colpiti in passato, come testimonia lo storico romano Ammiano Marcellino, che assistette a quello di Alessandria (Egitto) nell’anno 365

Al Bioparco di Roma è nata una cucciola di tigre di Sumatra

C’è una nuova nata al Bioparco di Roma: è nata una femmina di tigre di Sumatra, felino ad altissimo rischio di estinzione.

Lo zoo fa sapere che la cucciola sta bene ed è molto vivace, da subito la mamma ha iniziato ad allattarla e ad accudirla. Non è ancora visibile al pubblico.

Si tratta di una nascita di grande rilevanza scientifica, perché la Tigre di Sumatra, che vive nelle foreste tropicali dell’isola indonesiana, è una delle sei sottospecie viventi maggiormente a rischio di estinzione a causa della perdita e frammentazione dell’habitat, del bracconaggio e della persecuzione diretta per i conflitti con le attività antropiche locali: si stima che in natura ne siano rimaste circa 600.

I genitori sono Tila e Kasih; la mamma è nata nel 2011 allo Zoo di Chester (Inghilterra) e proviene dallo Zoo di Heidelberg, in Germania. Il papà Kasih è nato nel 2014 allo zoo di Beauval, in Francia. Il suo nome è Terima Kashi che nella lingua locale significa “grazie”.