A San Valentino cuori pieni e tasche vuote: rincari in tutti i settori, spesa media 2 miliardi

Amore, ma quanto mi costi? Quest’anno, più del solito. Fiori, cioccolato, cene, gioielli: i rincari non danno tregua neanche agli amanti più creativi. Complici le crisi geopolitiche e il riscaldamento globale, i prezzi sono schizzati alle stelle praticamente in tutti i settori.

Secondo un rapporto pubblicato ieri da Climate Central, nell’ultimo anno i cambiamenti climatici hanno costantemente spinto le temperature oltre la soglia critica per il cacao dell’Africa occidentale, compromettendo i raccolti in una regione che rifornisce il mondo di cioccolato. Le precipitazioni insolite provocano poi un aumento dei parassiti che sta compromettendo la produzione e portando a un aumento dei prezzi senza precedenti. E’ una corsa al rialzo che in Italia porta a un aumento del 9,2% su base annua, secondo l’Istat.

Non va meglio per il settore dei fiori, che nel Bel Paese pare sia ancora la scelta prediletta per oltre un innamorato su due, il 54% secondo Coldiretti. Il trend 2025 è quello di andare “a caccia” di varietà più originali per differenziarsi e stupire, con un occhio alla sostenibilità. Invece delle tradizionali rose, ci si orienta così verso ranuncoli, tulipani, gigli, garofani, gerbere. I bouquet Made in Italy possono durare qualche giorno in più, perché non devono affrontare i tempi di viaggio: “L’ideale è acquistare direttamente dal produttore o nei mercati contadini di Campagna Amica per essere sicuri di mettere nel vaso un prodotto nazionale al 100%, che sostiene i territori e rispetta l’ambiente e l’occupazione, oppure scegliere prodotti certificati italiani”, suggerisce Coldiretti.
Tra i doni più gettonati, ci sono appunto i dolciumi (28%), ma anche l’abbigliamento (12%) e i gioielli (6%).

La spesa complessiva per celebrare il 14 febbraio sarà molto più alta degli altri anni. Il record dei rincari spetta ai gioielli i cui prezzi, in base agli ultimi dati ufficiali dell’Istat, aumentano del 17,3% su base annua. Chi deciderà di trascorrere fuori casa la festa degli innamorati dovrà mettere in conto pacchetti vacanza con aumenti in media del 13,5%, voli internazionali che segnano un +4,6% (+3,3% i nazionali), alberghi più cari del 3%.
Per i ristoranti le tariffe salgono in media del +3,1%, con la spesa complessiva per le cene romantiche che si attesterà attorno ai 300 milioni di euro, mentre per fiori e piante prezzi su in media del 2,3%.

Tra regali, viaggi e cene al ristorante la spesa degli italiani supererà insomma quota 2 miliardi di euro, prevede il Codacons, con un incremento medio pro capite del +7,5% rispetto al 2024.

L’astronomia che inquina: scienziato americano si batte per studi sostenibili

Anche la scienza dello spazio è ‘colpevole’ di inquinamento. Le emissioni di carbonio associate ai viaggi aerei per partecipare a conferenze professionali costituiscono una frazione considerevole di quelle prodotte dai ricercatori in ambito accademico. Andrea Gokus, borsista del McDonnell Center presso il Dipartimento di Fisica delle Arti e delle Scienze della Washington University di St. Louis, da tempo si batte per una riduzione di queste emissioni. In un articolo pubblicato su PNAS Nexus, Gokus e i suoi collaboratori hanno stimato le emissioni di CO2 equivalenti per i viaggi alle conferenze per tutte le 362 riunioni aperte nel campo dell’astronomia nel 2019. Il totale è stimato in 42.500 tonnellate, ovvero circa 1 tonnellata per partecipante a ogni riunione. “Fare rete e discutere di nuovi sviluppi scientifici durante le riunioni è importante per far progredire il settore, ma si possono fare degli aggiustamenti per ridurre il loro pesante costo di carbonio“, spiega Gokus.

Grazie alle riunioni a distanza, le emissioni di CO2 equivalenti dovute ai viaggi possono essere quasi completamente eliminate. Ma queste offerte virtuali spesso non sono considerate come efficienti opportunità di networking. Gli organizzatori di riunioni dovrebbero considerare la possibilità di localizzare le conferenze il più vicino possibile alla maggior parte dei partecipanti, dice Gokus, evitando scenari in cui la maggior parte di essi viaggia in aereo a livello intercontinentale.

Io e i miei coautori siamo tutti membri dell’organizzazione di base Astronomers for Planet Earth, o A4E“, spiega l’esperto, che si è interessato per la prima volta all’astronomia sostenibile durante la riunione annuale della Società Astronomica Europea del 2020, che si è svolta durante la pandemia.

Oltre alle riunioni virtuali, Gokus e i suoi coautori propongono formati ibridi e riunioni tenute in un piccolo numero di centri fisici, che possono poi essere collegati virtualmente.
Questo approccio ha il potenziale di ridurre soprattutto i viaggi a lungo raggio (cioè intercontinentali), che contribuiscono alla maggior parte delle emissioni. Se i viaggi intercontinentali sono inevitabili, gli autori dello studio suggeriscono di massimizzare il tempo trascorso nella destinazione del viaggio: visitando gli istituti dei collaboratori nel Paese, ad esempio, e scegliendo collegamenti in treno o autobus durante le visite. Queste scelte non solo rendono le riunioni di astronomia più ecologiche, ma possono anche rendere il settore più inclusivo. I viaggi sono spesso più impegnativi per chi proviene da istituti meno ricchi, per chi è lontano dagli hub nordamericani ed europei, per chi deve gestire complesse procedure burocratiche per i visti, per i ricercatori disabili e per chi ha responsabilità di cura.

Il bello di rendere gli incontri più sostenibili è che può facilmente andare di pari passo con il rendere l’astronomia più inclusiva“, spiega Gokus. “Utilizzando la tecnologia per connettersi virtualmente, possiamo promuovere un approccio collaborativo più inclusivo, che può aiutarci a far progredire ulteriormente la nostra comprensione dell’universo. È importante lavorare insieme come comunità per raggiungere questo obiettivo, perché non esiste un pianeta B“.

Limitare i viaggi aerei per ridurre il riscaldamento globale

Per ridurre a zero il contributo netto del settore aereo europeo al riscaldamento globale entro il 2050, i viaggi, specialmente quelli d’affari, dovranno essere limitati o ridotti, secondo un rapporto di una ONG pubblicato martedì. “Sarà cruciale ridurre o limitare la domanda dei passeggeri (per i viaggi aerei) perché i carburanti e gli aerei a zero emissioni non saranno pronti per la diffusione di massa fino al 2030”, dice Transport & Environment (T&E). L’ONG sta così aggiornando la sua “roadmap” per la decarbonizzazione dell’aviazione, pubblicata per la prima volta nel 2018, prima della crisi del Covid-19, che comprende gli impegni europei per “emissioni nette zero” entro la metà del secolo e per una consapevolezza ancora maggiore dell’emergenza climatica.

EMISSIONI ZERO Anche la principale organizzazione rappresentativa delle compagnie aeree del mondo, la Iata, punta alle “emissioni nette zero” entro il 2050, contando in particolare sui progressi tecnologici, compresi i carburanti sostenibili. Ma la Iata non prevede una limitazione del traffico aereo, stimando che il settore trasporterà 10 miliardi di passeggeri all’anno nel mondo tra 28 anni, contro i 4,5 del 2019. Dopo la crisi che ridotto a un terzo il numero di passeggeri aerei in Europa nel 2020, “dobbiamo agire rapidamente per evitare un rapido aumento delle emissioni del trasporto aereo”, ha invitato T&E, ricordando che il traffico aereo è esploso dell’83% tra il 2005 e il 2019.

LUNGO RAGGIO Per la ONG, questo comporterà “fermare lo sviluppo degli aeroporti in Europa (…) e dimezzare i viaggi d’affari rispetto ai livelli pre-Covid”, quando contribuivano a un terzo delle emissioni dell’aviazione, ha detto T&E. Un tale obiettivo sarebbe facilitato dalle abitudini sviluppate durante la crisi sanitaria, come la videoconferenza, ha spiegato la ONG, sostenendo anche la limitazione dei viaggi aerei di piacere, soprattutto a lungo raggio, ai livelli del 2019. Un modo per incoraggiare le persone a volare meno sarebbe quello di porre fine alle “scandalose esenzioni fiscali” di cui gode il settore, anche sulla paraffina, e di includere le rotte aeree non UE nel sistema europeo di scambio delle emissioni (ETS).